Roma, cultura, Smeriglio-Baglio: “Alla Casa del Cinema la mostra sul film della Cortellesi C’è ancora domani”

donna vittima di violenza di genere
Fonte fotografica: La violenza di genere, una delle piaghe sociali più diffuse e dolorose dei nostri tempi, colpisce principalmente le donne. Le molteplici forme di questa violenza sono spesso difficili da individuare e combattere.

È stata inaugurata oggi presso la Casa del Cinema, la mostra fotografica “C’è ancora domani, sempre”, un’esposizione che raccoglie gli scatti del fotografo Claudio Iannone realizzati durante le riprese di “C’è ancora domani”, il film di Paola Cortellesi che ha affrontato in modo incisivo e autentico il tema della parità e della violenza di genere.

La violenza di genere è un tema urgente

“La violenza di genere è un tema urgente. Dobbiamo garantire e tutelare i diritti acquisiti ma soprattutto difendere quelli negati. Creare consapevolezza e partecipazione nelle giovani generazioni, educare alle emozioni. La politica in questo deve farsi trovare unita. E’ il messaggio più forte che possiamo trasmettere alle giovani generazioni”, afferma l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio.

“Questa mostra rappresenta molto più di una semplice esposizione. È un grido condiviso, un invito a riflettere, attraverso l’arte, su un tema che ci tocca nel profondo e che non possiamo più ignorare: la lotta alla violenza di genere e l’impegno per una società in cui la parità sia un principio concreto e condiviso. Solo raggiungendo una piena parità di genere a tutti i livelli della società potremo davvero sconfiggere la violenza di genere”, commenta la capogruppo del Partito Democratico in Campidoglio Valeria Baglio.

Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Nell’ambito del mese dedicato alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, l’inaugurazione di questa mostra, a cura di Alessandra Albanesi con l’allestimento di Anita Roscini, si inserisce tra le tante iniziative organizzate da Roma Capitale e Fondazione Cinema per Roma per promuovere la consapevolezza e la solidarietà, grazie alla preziosa collaborazione di Fondazione Una Nessuna Centomila, col sostegno di Fondo Pegaso, Studio Legale Arianna Moccia e altri partner.

La mostra sarà visitabile fino al 1 dicembre presso la Casa del Cinema, ad ingresso libero.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti