Sono 16.000 le scuole raggiunte nella Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, promossa da 22 anni da Cittadinanzattiva, con l’invio di materiale informativo di vario tipo – guide, locandine, video – sui temi della sicurezza, dei rischi naturali e del cambiamento climatico. Lo riporta Cittadinanzattiva, in un comunicato. Oggi a Roma, Campobasso e Catania gli studenti – rispettivamente della secondaria di I grado Nino Bixio, dell’Istituto artistico Manzù e il Comprensivo di Ripalimosani, e del Liceo Scientifico Galilei – hanno raccontato, attraverso strumenti come la pittura, la grafica, il collage, messaggi e slogan, la loro esperienza sui temi della Giornata.
“SI RIUNISCA AL PIÙ PRESTO L’OSSERVATORIO NAZIONALE DELL’EDILIZIA SCOLASTICA”
“Una partecipazione attiva che ci colpisce e denota quanto le scuole siano sensibili a questo tema a cui vorremmo corrispondesse un pari impegno da parte delle istituzioni nazionali, regionali e locali per non abbassare la guardia sulla prevenzione dei rischi naturali e sulla sicurezza delle nostre scuole. Ci spiace constatare che ancora una volta l’attuale Governo ha mancato di convocare l’Osservatorio nazionale dell’edilizia scolastica. Questa mancanza è particolarmente grave perché tale organismo dovrebbe programmare i prossimi investimenti triennali oltre che vigilare sull’andamento di quelli previsti, nonché promuovere e coordinare le attività di diffusione della cultura della sicurezza, in particolar modo in occasione della Giornata. Il nostro è dunque un appello al Ministero affinché riunisca al più presto l’Osservatorio nazionale, ma anche agli Enti territoriali perché convochino tavoli con tutti gli stakeholder a diverso titolo coinvolti, per fare il punto sull’andamento degli investimenti previsti dal PNRR, sul loro effettivo impatto, cominciando fin da ora a lavorare sulla programmazione ordinaria al fine di ridefinire le priorità degli interventi”, dichiara Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale scuola di Cittadinanzattiva.
IN DUE MESI 23 CROLLI NELLE SCUOLE E 6 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICATI DI AGIBILITÀ E PREVENZIONE INCENDI
Di seguito, alcuni numeri sulla sicurezza delle scuole divulgati da Cittadinanzattiva. Un dato allarmante su tutti: in poco più di due mesi di scuola, che corrispondono a circa 50 giorni, Cittadinanzattiva ha registrato ben 23 episodi di crolli o distacchi di intonaco. Sempre elevato il numero degli edifici scolastici che non possiede il certificato di agibilità (59,16%) né quello di prevenzione incendi (57,68%); senza collaudo statico il 41,50% (i dati fanno riferimento al 2022, ultimi resi disponibili sull’Anagrafe dell’edilizia scolastica).
Fonte: agenzia dire