“Stamattina abbiamo partecipato ai lavori della Commissione competente sul tema dell’attuazione del programma di trasformazione urbanistica ‘Stazione Aurelia’. Una seduta che abbiamo richiesto noi stessi perché siamo molto preoccupati per la situazione in cui si trova quel quadrante. Il problema principale è che il soggetto attuatore della Convenzione ha realizzato la maggior parte dell’edilizia privata, mentre le opere pubbliche sono ferme al palo.
Sebbene si tratti di una zona di pregio
Sebbene si tratti di una zona di pregio, a due passi da uno dei principali snodi ferroviari della città, il degrado è imperante: i servizi più elementari sono carenti, non ci sono parcheggi né marciapiedi e aree verdi, gli edifici delle scuole da realizzare ancora ridotti a uno scheletro o rimasti sulla carta. Un ritardo sulle opere pubbliche diventato ormai inaccettabile”.
“I cittadini – la cui battaglia per il decoro e la vivibilità del quartiere appoggiamo in pieno – vivono da anni in un cantiere perennemente aperto e chiedono giustamente garanzie sul completamento delle opere di urbanizzazione secondaria. Noi riteniamo che l’Amministrazione capitolina debba fare la sua parte, aprire quindi un’interlocuzione intransigente con il soggetto attuatore e pretendere, prima di concedere ulteriori permessi a costruire, un cronoprogramma dettagliato delle opere pubbliche ancora da completare, verificando poi il puntuale rispetto delle scadenze. Continueremo a seguire la vicenda e a fare le necessarie pressioni perché le opere e i servizi che mancano siano finalmente realizzati”. Così in una nota Valerio Casini e Francesca Leoncini, consiglieri capitolini di Italia Viva.