Fiumicino, motore in fiamme per un aereo della Hainan Airlines

Fiumicino

Questa mattina, un volo della Hainan Airlines partito dall’aeroporto di Fiumicino alle 9:56 e diretto a Shenzhen, in Cina, ha subito un problema tecnico causato presumibilmente da un bird strike, evento che ha provocato danni a uno dei motori del velivolo. L’aereo coinvolto è un Boeing 787-9 Dreamliner, noto per essere uno degli aeromobili più sicuri al mondo.

Molti cittadini di Fiumicino, allarmati, hanno assistito alla scena, notando fiamme e diversi “botti” provenienti dal motore danneggiato. Le autorità aeroportuali hanno immediatamente attivato le misure di sicurezza necessarie per gestire l’emergenza, compresa la procedura di scarico del carburante in mare per consentire al velivolo di rientrare al peso adeguato e atterrare in sicurezza.

Al momento, l’aeroporto di Fiumicino ha ripreso le attività di volo, anche se a cadenza ridotta, per garantire la sicurezza delle operazioni durante la gestione dell’emergenza.

Cos’è il bird strike

Il bird strike è un evento accidentale che si verifica quando un uccello (o un gruppo di uccelli) entra in collisione con un aereo. Questo fenomeno può causare danni significativi, specialmente ai motori, se gli uccelli vengono risucchiati nelle turbine, o alla fusoliera, con conseguenze che variano in base alla dimensione degli uccelli e alla velocità dell’aeromobile. Per questo motivo, gli aeroporti impiegano vari sistemi di monitoraggio e dissuasione per limitare il più possibile la presenza di volatili nelle vicinanze delle piste.

Il Boeing 787-9 Dreamliner

Il Boeing 787-9 Dreamliner è uno dei modelli di aereo più avanzati e sicuri attualmente in uso. Progettato per voli di lunga distanza, questo aereo è costruito con materiali innovativi e tecnologie che ne riducono il consumo di carburante e migliorano l’efficienza. Il Dreamliner è noto anche per la sua comodità, grazie a una pressurizzazione migliorata della cabina che riduce gli effetti del jet lag sui passeggeri.

Atterraggio di emergenza andato a buon fine

Da quanto si apprende l’aereo cinese è atterrato presso l’aeroporto di Fiumicino senza problemi e in sicurezza per i passeggeri e l’equipaggio a bordo.

Le procedure per un atterraggio di emergenza

Dichiarazione di emergenza

Il pilota comunica immediatamente la situazione di emergenza alla torre di controllo, utilizzando il codice “Mayday” o “Pan-Pan” a seconda della gravità. La torre di controllo assegna priorità assoluta al volo, stabilendo un corridoio di atterraggio sicuro.

Preparazione della pista e del personale

La pista viene liberata da eventuali ostacoli e il traffico aereo viene deviato. Le squadre di emergenza, tra cui pompieri, medici e personale di sicurezza, si posizionano nei punti critici in attesa dell’aereo.

Manovra di scarico del carburante (fuel dumping)

Se l’aereo è troppo pesante per un atterraggio sicuro, viene attivata la procedura di “fuel dumping” per ridurre il peso dell’aereo. Il carburante viene scaricato in aree sicure, di solito sopra il mare o spazi aerei designati.

Preparazione in cabina

L’equipaggio comunica ai passeggeri le istruzioni di sicurezza, come la posizione di emergenza, la rimozione di oggetti appuntiti e la preparazione per una possibile evacuazione.

Atterraggio e frenata d’emergenza

Il pilota esegue l’atterraggio con particolare attenzione alla velocità e alla stabilità, utilizzando tutti i sistemi di frenata disponibili per ridurre rapidamente la velocità in pista.

Evacuazione d’emergenza

Se necessario, l’evacuazione viene effettuata utilizzando gli scivoli gonfiabili. L’equipaggio dirige i passeggeri verso le uscite di emergenza per un’evacuazione rapida e ordinata.

Assistenza post-evacuazione

Le squadre di soccorso forniscono assistenza medica immediata a passeggeri e equipaggio. Il personale di supporto organizza il trasporto verso le strutture di soccorso.

Valutazione dell’incidente e ripristino delle operazioni

Dopo l’evacuazione, l’aeroporto valuta l’incidente. Se la pista richiede interventi di ripristino, vengono effettuati immediatamente per garantire la ripresa delle operazioni.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti