[current_date format='D, d F, Y']

GdF l’Aquila, operazione di controllo economico del territorio

l'aquila

Condividi

Nel pomeriggio di oggi, la Compagnia della Guardia di Finanza di Avezzano ha effettuato un’operazione straordinaria di controllo economico del territorio comunale di Avezzano (AQ).

Iniziativa

L’iniziativa è stata pianificata allo scopo di prevenire forme di illegalità, anche di carattere economico finanziario, con particolare riferimento alle aree ritenute più sensibili e maggiormente esposte a rischi sul piano della sicurezza urbana.

L’attività operativa svolta rientra nell’ambito delle linee strategiche tracciate e condivise in occasione delle diverse riunioni del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presiedute dal Prefetto di L’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, alle quali hanno partecipato il Questore dell’Aquila e i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza.

Nel corso dell’operazione di oggi sono stati predisposti sei posti di controllo ubicati prevalentemente in zone centrali della città con l’impiego di dieci militari della Guardia di Finanza affiancati da due unità cinofile provenienti da L’Aquila con il controllo di oltre 70 veicoli e 100 soggetti.

Sanzioni

Sono state elevate sanzioni al Codice della Strada ed è stato segnalato un soggetto per detenzione di sostanze stupefacenti con il sequestro del quantitativo rinvenuto.

L’attività svolta dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Avezzano conferma il contributo del Corpo nel controllo economico del territorio e nel concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter