Non c’è solo Roma con il suo immenso patrimonio storico-artistico e la sua ricca proposta di attività culturali e mondane: l’intera regione offre attrattive uniche dal punto di vista naturalistico, paesaggistico, storico, culturale. Ecco cinque itinerari insoliti nel Lazio, allora, per scoprire l’anima di un territorio da cui in molti – da Ulisse ai papi – si sono lasciati affascinare.
Ai Castelli Romani alla scoperta di gusto e tradizioni
A poca distanza dalla Capitale, i Castelli Romani sono il primo itinerario perfetto per un weekend nel Lazio all’insegna del gusto e della tradizione. A Frascati, la tappa più vicina partendo da Roma, si possono assaggiare infatti il famoso vino bianco e i biscotti al miele a forma di “Pupazza”. A Marino ogni anno nel mese di ottobre si tiene una sagra che ripercorre le tradizioni della vendemmia e nota perché il vino scorre da una delle più importanti fontane comunali (la Fontana dei Mori). Ariccia è famosa per la porchetta e le fraschetterie storiche dove assaggiare la cucina romana più genuina. A Castel Gandolfo, storica residenza papale, più protagoniste sono invece la storia e l’architettura.
Al Circeo si trovano alcune delle più belle spiagge laziali
Su Terredimare.it non mancano idee e ispirazioni per andare alla scoperta del litorale laziale che è molto esteso e paesaggisticamente variegato. Alcune delle più belle spiagge del Lazio si trovano nel Circeo, una zona dove storia e mito si incontrano: questo territorio che prende il nome dalla maga Circe, protagonista del racconto epico dell’Odissea, fu molto amato infatti da imperatori romani come Tiberio. Tra le località marittime da non perdere ci sono San Felice Circeo, Sperlonga e spingendosi verso sud Gaeta, famosa per il borgo medievale oltre che per la lunga distesa di spiagge.
I laghi laziali: una meta naturalistica tutta da scoprire
Meno conosciuti, ma non meno affascinanti e meritevoli per questo di una tappa sono i laghi laziali.
Uno dei più estesi è il Lago di Bolsena: nei suoi dintorni si possono visitare località come Montefiascone, Capodimonte, Bolsena che non mancano di attrattive storiche, culturali, enogastronomiche, religiose. Non è lontana neanche Civita di Bagnoregio, l’antico borgo costruito sul tufo e noto come “la città che muore”.
Sul Lago di Bracciano, situato più a sud e più vicino alla città di Roma, si possono visitare invece Trevignano con i suoi reperti etruschi, Anguillara Sabina e naturalmente Bracciano e il suo Castello Orsini-Odescalchi.
Più piccolo ma non meno interessante almeno dal punto di vista naturalistico è il Lago di Turano, immerso tra i monti del Cicolani e la valle del Fara.
Relax e mistero nella Tuscia dei Papi
Altro itinerario nel Lazio da non perdere è quello nella Tuscia: qui le tracce delle antiche popolazioni laziali si mischiano a quelle dei Papi. Meritano una tappa soprattutto Viterbo (dove visitare il Duomo, il Quartiere di San Pellegrino e più in generale in centro storico), Bagnaia (e in particolare il giardino del Vignola), Ronciglione (borgo panoramico affacciato sul Lago di Vico). Per chi non disdegna di un po’ di relax, la zona è molto nota anche per le terme. I più piccoli potranno apprezzare, invece, una visita al Sacro Bosco di Bomarzo dove si trovano misteriose sculture di mostri e creature fantastiche.