Massima allerta per il 7 ottobre a Roma, sui monumenti spuntano peluche-ostaggio

roma
Fonte fotografica: FOTO A 2 SITO - 1

Livello di sicurezza rafforzato nel ghetto ebraico della Capitale e massima attenzione domani, in occasione del primo anniversario dell’attacco di Hamas in Israele, che risale al 7 ottobre dell’anno scorso. Sorvegliata speciale quindi tutta l’area del ghetto ebraico dove domani mattina si svolgerà in sinagoga la cerimonia commemorativa alla presenza della premier Giorgia Meloni. Nella capitale le misure di sicurezza attorno agli obiettivi sensibili della comunità ebraica erano state già ulteriormente sensibilizzate nei giorni scorsi, alla luce della situazione in Medio Oriente e dei cortei pro Palestina annunciati a ridosso di questo ‘anniversari.

GLI SCONTRI AL CORTEO PRO-PAL, UCEI: “ABUSO DELLA LIBERTÀ DI MANIFESTARE”

E proprio ieri, sabato 5 ottobre, durante la manifestazione “pro Pal”, vietata di fatto dalla autorità di sicurezza, si sono verificati degli scontri in cui sono rimasti feriti oltre 30 agenti. A riguardo, Noemi di Segni, presidente dell’Ucei, Unione delle comunità ebraiche italiane, ringrazia le forze dell’ordine: “Quanto visto ieri non è stato libero pensiero- commenta- è stato abuso della libertà di manifestare di chi cerca di destabilizzare uno Stato di diritto. I palestinesi stessi sono abusati senza capire che il loro slogan e quello dei pro Pal viene incanalato per arrivare alla distruzione di Israele e all’incitamento alla violenza con le aberranti accuse e ribaltamento di ogni verità”.

ENORMI PELUCHE BENDATI E INSANGUINATI

Hanno gli occhi bendati, le zampe legate con le catene, sangue sul corpo: indossano una maglietta con la foto e il nome di un ostaggio: sono dei grossi orsi di peluche posizionati nei luoghi e nei monumenti più significativi della capitale, da Piazza del Popolo, al Pincio, dal Colosseo, all’Arco di Tito. Si possono trovare su delle panchine o sui pali, attaccati alle ringhiere di un cavalcavia. È l’iniziativa messa in atto alla vigilia del 7 ottobre della Rete Studenti Ebrei Romani, finalizzata a sensibilizzare i passanti sul dramma degli oltre cento ostaggi rapiti dai terroristi di Hamas un anno fa e ancora nelle loro mani.
“Gli orsi di peluche- spiega un comunicato- rappresentano l’umanità e la fragilità di coloro che attendono ancora di essere liberati e rappresentano uno strumento per rendere chiaro che l’anniversario del 7 ottobre non debba essere solo una data, ma un richiamo collettivo all’azione”. Il gesto si pone anche in contrapposizione alle proteste violente degli ultimi giorni, ponendosi come un atto di protesta pacifica. “Il mondo ci guarda- conclude il comunicato- e le famiglie degli ostaggi, per le quali ogni giorno è una battaglia contro il tempo e l’indifferenza, meritano il nostro sostegno e la nostra attenzione”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti