[current_date format='D, d F, Y']

GdF Lecce, maxi sequestro prodotti nocivi per la salute

Condividi

Nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Lecce hanno svolto, lungo il litorale di Porto Cesareo, mirate attività in materia di tutela dei diritti della proprietà industriale, contrasto alla contraffazione e sicurezza prodotti.

Il blitz, eseguito dai finanzieri della Tenenza di Porto Cesareo e dalle unità specializzate “Baschi Verdi” del Gruppo di Lecce, rientra in un più ampio dispositivo di contrasto ai traffici illeciti finalizzato all’intensificazione del controllo economico del territorio, a tutela degli operatori commerciali che esercitano l’attività nel rispetto delle regole di mercato.

400 articoli

All’esito delle attività, i militari hanno rinvenuto e sequestrato oltre 400 articoli, tra capi di abbigliamento, scarpe e accessori, riportanti marchi riconducibili a noti brand nazionali ed internazionali che risulterebbero contraffatti (Prada, Louis Vuitton, Gucci, Balenciaga, Dolce & Gabbana, Nike, Stone Island, North Face ed altri).

Tre soggetti sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lecce, in relazione alle ipotesi di reato di commercializzazione di prodotti contraffatti e ricettazione.

Parallelamente, nel centro di Lecce, i “baschi verdi” hanno accertato violazioni amministrative nei confronti di una ditta individuale esercente l’attività di commercio ambulante di bigiotteria, procedendo al sequestro amministrativo di circa 4.000 articoli (orecchini, bracciali, collane) privi dei requisiti minimi di sicurezza ed informazione previsti dal Codice del Consumo.

La contraffazione e il commercio di prodotti non genuini e insicuri danneggiano il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter