Acerbo: “L’intervista a D’Alema è importante per quanto riguarda la ricerca di una soluzione di pace”

disarmo

L’intervista a Massimo D’Alema oggi sul Corriere della Sera è assai importante per quanto riguarda la ricerca di una soluzione di pace in Ucraina.
D’Alema ricorda che la NATO ha sostenuto la secessione del Kosovo dalla Serbia dopo un referendum e che questa potrebbe essere la soluzione anche per il Donbass.

Centinaia di interventi

Dall’inizio del conflitto noi di Rifondazione Comunista, e io l’ho fatto in centinaia di interventi pubblici, proponiamo che sotto l’egida dell’ONU siano le popolazioni a esercitare il diritto di autodeterminazione. Ricordo che era la posizione di Gorbaciov che riteneva legittima l’annessione della Crimea dopo il referendum.
È importante che un ex-presidente del consiglio proponga una soluzione che la NATO, l’Unione Europea, gli USA, i governi Draghi e Meloni e lo stesso PD hanno finora rifiutato.
Ovviamente l’apprezzamento per la dichiarazione di D’Alema non implica per me un mutamento del giudizio assai negativo per il suo operato da Presidente del Consiglio. Non è vero che “l’attacco era necessario”. La sua decisione di far partecipare l’Italia, per la prima volta nella storia repubblicana, a una guerra fu un errore, un crimine e una palese violazione dell’articolo 11 della Costituzione e del diritto internazionale.
Al fondo c’era l’idea di legittimare gli ex-comunisti come fidi alleati degli USA e di legittimare l’Italia come potenza militare nel club imperialista che chiamano Occidente.

Nessuna giustificazione

Non vale la giustificazione per la “guerra umanitaria” perché di governi che reprimono minoranze o altri popoli il mondo è pieno.
Per esempio i curdi il cui leader O. fu spinto dal governo D’Alema a lasciare l’Italia dove il nostro compagno Ramon Mantovani lo aveva accompagnato per ottenere l’asilo politico a cui aveva diritto.
L’Italia avrebbe dovuto svolgere un ruolo di trattativa e mediazione, anzi considerati i crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale avrebbe dovuto opporsi all’aggressione della NATO contro la Serbia.
D’Alema ci ricorda anche che alla guerra aveva già dato il via libera Romano Prodi che probabilmente non volle mediare con Rifondazione perché sapeva che non avremmo sostenuto un governo che faceva la guerra (cosa che fece invece il partito di Marco Rizzo che si scisse da Rifondazione).

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti