La guerra a Gaza è troppo! Sul volo che da Singapore lo riporta a Roma, Papa Francesco incontra i giornalisti al seguito e parla della drammatica situazione in Terra Santa. Le vittime a Gaza sono più di 41mila. Una domanda ha toccato il tema delle elezioni americane e la difficoltà di scegliere per un cattolico. Parole di apertura sulla Cina, che Francesco definisce «una promessa e una speranza per la Chiesa».
Matteo Bruni
Salve, Santità. Grazie per questi giorni – molti giorni – di viaggio. Grazie anche per averci fatto percepire di più la gioia della gente che la nostra stanchezza. E adesso ci sono un po’ di domande da parte dei giornalisti che hanno viaggiato con Lei. Le prime, come da tradizione.
Prima di tutto voglio ringraziare tutti voi per questo lavoro, per questa compagnia nel viaggio, che per me è molto importante. Poi, io vorrei congratularmi con la “decana”, perché Valentina Alazraki fa il 160° viaggio, con questo! Io non le dirò che deve andare in pensione, ma che continui così! Bene, adesso fate le domande. E grazie tante!
Papa Francesco, sono felice che Lei stia bene e che stia tornando a Roma
Spero che abbia apprezzato la visita a Singapore e anche il cibo locale. Siamo freschi dell’esperienza di Singapore e possiamo partire da lì. In generale, cosa ha valorizzato maggiormente di Singapore: la cultura, la gente? È stato sorpreso da quello che ha visto? E cosa può imparare Singapore dagli altri tre Paesi che abbiamo visitato, in modo specifico mi riferisco al Suo messaggio riguardo a un compenso equo ai lavoratori migranti a basso reddito: cosa ha ispirato questo messaggio, quale il pensiero all’origine? E l’altra domanda – mi scusi, ne ho un’altra –: Lei ha detto che Singapore ha un ruolo molto speciale da svolgere in ambito internazionale. Cosa può fare Singapore in questo mondo di conflitti, e come il Vaticano, in quanto alleato diplomatico, può contribuire? Grazie.
Grazie a Lei. Prima di tutto, io non mi aspettavo di trovare Singapore così. Dicono che la chiamano la New York dell’Oriente: un Paese sviluppato, pulito, gente educata, la città con grattacieli grandi e anche una grande cultura interreligiosa. L’incontro interreligioso che ho avuto alla fine è stato un modello, un modello di fratellanza. Poi ho visto anche, già parlando dei migranti, i grattacieli per gli operai. I grattacieli lussuosi e gli altri sono ben fatti e puliti, e questo mi è piaciuto tanto. Io non ho sentito che ci sia una discriminazione, non ho sentito. Mi ha colpito la cultura. Con gli studenti, per esempio, l’ultimo giorno: sono rimasto colpito dalla cultura. Il ruolo internazionale: ho visto che la prossima settimana c’è una “Formula Uno”, credo… Il ruolo internazionale è di una capitale che attira le culture e questo è importante. È una grande capitale. Io non mi aspettavo di trovare una cosa del genere.
Fonte: vatuicannews.it