Riqualificazione ex Fiera di Roma, i progetti vincitori del concorso

roma

Presentati i progetti vincitori del concorso per la progettazione del Masterplan relativo all’intera area dell’Ex Fiera di Roma.

 

Pubblicato lo scorso febbraio, il concorso rientra nell’ambito dell’accordo sottoscritto a settembre 2023 tra Roma Capitale e il fondo Orchidea srl, finalizzato proprio alla riqualificazione del complesso, con la demolizione degli immobili e la loro sostituzione con nuove funzioni pubbliche e private.

Variante urbanistica

Approvato con variante urbanistica a fine del 2020, il complesso della ex Fiera è oggi un ambito a trasformazione ordinaria prevalentemente residenziale denominato “ATO-R ex Fiera”.  Su una superficie utile lorda (SUL) di oltre 44mila mq, l’80% (oltre 35mila mq) saranno destinati a uso abitativo, di cui oltre 7mila mq vincolati per housing sociale;  il 20% (oltre 8.800mq) destinato a uso non residenziale, di cui circa 6.800mq a servizi direzionali e 2000mq a commerciale. Previsti inoltre servizi pubblici, aree verdi e parcheggi.

 

80mila euro le risorse messe a disposizione dal fondo per le proposte selezionate nell’ambito del concorso: in particolare, 40mila euro saranno destinati alla proposta vincitrice, e 10mila euro a ciascuna delle prime quattro proposte segnalate dopo la proposta vincitrice.

 

Sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, ad aggiudicarsi la vittoria è il progetto “La città della gioia”, il cui titolo rimanda al famoso e fortunato romanzo dello scrittore francese Dominique Lapierre. L’obiettivo fondamentale è dare nuova vita al quartiere, integrando la nuova area al tessuto esistente, nel segno di una riqualificazione sostenibile, in tutti i suoi aspetti. L’area, inoltre, rappresenterà anche un polmone verde per il quartiere: infatti il nuovo masterplan prevede che il 50% delle superfici sia destinato a verde e servizi, con un aumento della permeabilità del suolo di circa 3.9 ettari di superficie, circa la metà dell’area totale.

Area

 

Tra le altre cose, l’area, interamente pedonale al suo interno, disporrà di due nuove piazze pubbliche: la Piazza del Sole a nord su viale Tor Marancia e la Piazza degli Eventi a sud su via Georgofili, definite rispettivamente dai comparti dei Servizi Pubblici con il Commerciale e dal Direzionale con le Residenze Sociali.

 

Allo studio anche lo sviluppo di un vero e proprio hub della conoscenza e della crescita consapevole all’interno che si propone come un punto di riferimento, per i giovani e non solo, in collaborazione con l’Università di Roma Tre.

 

Presenti all’evento, oltre ai vincitori, il Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, il Presidente Municipio VIII Amedeo Ciaccheri, la Presidente di giuria del Concorso, Guendalina Salimei, Luca Fantin, Amministratore delegato Orchidea srl.

 

“Abbiamo sbloccato finalmente una ferita urbana profonda – ha commentato Gualtieri – e lo abbiamo fatto con tempi adeguati. Credo che ora riusciremo a partire rapidamente con le demolizioni, per passare alla predisposizione progettuale più analitica e poi aprire i cantieri veri e propri”.

 

“Contiamo di mettere in campo la prima pietra, dopo lo sviluppo del progetto esecutivo, nel 2026”, ha affermato l’assessore all’Urbanistica Veloccia.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti