Roma, stretta della polizia locale sull’abusivismo commerciale e la sicurezza stradale

Roma

Giro di vite della Polizia Locale di Roma Capitale sui fenomeni di abusivismo commerciale durante il periodo di Ferragosto, con serrati controlli in diverse aree della città, in particolare sul litorale romano e nel centro storico. Diverse le pattuglie dei Gruppi GSSU (Gruppo Sicurezza Sociale Urbana) e del X Mare, impegnate nelle verifiche ad Ostia, che hanno portato al sequestro di un notevole quantitativo di merce, in particolare bigiotteria, giocattoli, maschere, palloni e gonfiabili.

Controlli nel centro storico

Ulteriori controlli sono stati svolti dagli agenti del I Gruppo Centro nelle principali località turistiche, tra fontana di Trevi, piazza di Spagna, Colosseo, Pantheon, piazza Navona, con diversi sequestri sia amministrativi che penali di articoli, tra cui borse, cinte e portafogli con marchi contraffatti. In totale sono stati più di 800 i prodotti posti sotto sequestro in pochi giorni dai vari Gruppi impegnati nell’attività anti abusivismo.

Durante le verifiche, una pattuglia del I Gruppo ieri ha individuato l’uomo che, il giorno prima, si era reso responsabile del furto di alcune centinaia di euro ai danni di due turisti stranieri, mentre tentava di vendere loro dei braccialetti in Piazza della Trinità dei Monti. Una volta intercettato tra le vie del Centro Storico, gli operanti hanno seguito il soggetto per poi riuscire a bloccarlo. A carico dell’uomo, di nazionalità senegalese, è scattata la denuncia per furto con destrezza. Molta attenzione è stata posta anche sul tema della sicurezza stradale, con circa 700 violazioni al Codice della Strada rilevate e sanzionate dai caschi bianchi sul territorio capitolino.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti