Carceri, Partito Radicale: oggi una campagna di denuncia per ripristinare diritto e diritti

Dichiarazioni di Maurizio Turco e Irene Testa, rispettivamente segretario e tesoriere del Partito Radicale.
Con Marco Pannella si era riusciti a convertire la violenza quotidiana delle rivolte in carcere degli anni’70 in azioni nonviolente.
Ma alla nonviolenza si è opposta la solita e scontata indifferenza ed ignavia nei confronti della popolazione penitenziaria, e così la disperazione ha spinto il rancore a riprendere forza.
Non crediamo che la risposta alla violazione di diritti umani fondamentali di detenuti e detenenti possa essere lo stato di emergenza permanente, così come sta accadendo da tanto, troppo tempo.

Ragioni e ragioni da vendere

Invitiamo i detenuti che in termini di diritto hanno ragione e ragioni da vendere, a non accettare provocazioni e a non ricorrere alla violenza che peggiorerebbe ulteriormente la loro situazione de-tentiva.
Crediamo sia questo il tempo perché i detenuti e i loro avvocati aderiscano all’iniziativa del Partito
Radicale per una campagna di denunce di massa e di richiesta di grazia.
Rivolgiamo un invito anche ai sindacati della polizia penitenziaria perché denuncino il loro datore di lavoro per le condizioni disumane nelle quali sono costretti a lavorare.
Auspichiamo infine che i magistrati di sorveglianza si organizzino e denuncino l’impossibilità di espletare il proprio dovere a causa della mole di ricorsi che si sono accumulati nel tempo ai quali è tecnicamente impossibile dare seguito.

Amnistia

Infine, sappiamo che questo governo non è favorevole all’amnistia, come non lo sono stati tutti i governi, tecnici e politici, dal 1990, anno nel quale fu concessa l’ultima amnistia senza che seguisse una riforma della giustizia e così se con l’amnistia i detenuti scesero da 30.700 a 26.000, nel 1991 erano aumentati fino a 35.000.
Resta il fatto che l’amnistia e una radicale riforma della giustizia sono le uniche politiche di Governo per rispondere alle disastrose, disumane, contrarie al diritto delle attuali politiche giudiziarie e pe-nitenziarie.
Politiche penali che, come ci ricordava in campagna elettorale il Dott. Carlo Nordio, sono ancora fondate sul codice penale fascista.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti