“L’esperienza del nido inclusivo dei bimbi profughi “I colori della pace” gestito dalla Comunità di Sant’Egidio chiude con una decisione unilaterale e a quanto pare irreversibile. L’annuncio della sua chiusura, che l’Amministrazione ha appreso dalle agenzie stampa, è certamente un dispiacere grande, ma resta incomprensibile addebitarne la causa a chi ha mostrato ad ogni richiesta la propria apertura e disponibilità”, dichiarano Giovanni Caudo e Tiziana Biolghini, Capogruppo e consigliera capitolina di Roma Futura.
Amministrazione sempre disponibile ad ascolto
“Siamo certi, infatti, che se la Comunità avesse rappresentato all’assessora Pratelli l’attuale situazione, avrebbe trovato ascolto e supporto, così come lo ha trovato quando nel 2023 si è prospettata l’ipotesi di aprire anche una scuola dell’infanzia, ed è stato fornito tutto il supporto anche attraverso il contatto diretto con gli uffici di competenza per verificarne le possibilità”.
“Quanto a nuovi convenzionamenti, che Sant’Egidio dichiara di attendere da 4 anni, non può certo essere accusata l’attuale Amministrazione che invece su questo terreno è al lavoro, nell’interesse della città e dei piccoli e delle piccole cittadini, riaprendo un percorso chiuso per tanto e tanto tempo. Ci sentiamo vicini ad esperienze come queste e sentiamo la responsabilità di proteggere i percorsi che portano all’inclusione le bambine e i bambini, tanto più se vittime innocenti delle crudeltà della guerra, e non possiamo non riconoscere alla Comunità di Sant’Egidio di costituire un prezioso presidio di pace e di integrazione.
Ci auguriamo quindi un ripensamento perché non è in questo modo che si assicurano le condizioni per una città inclusiva e per dare dignità a percorsi di tutela dei minori. Si rischia, al contrario, di fare confusione e dare voce a chi avversa i principi dell’integrazione e dell’inclusione” concludono Caudo e Biolghini.