Come da tradizione anche quest’anno il Centro Polifunzionale Exepò ha voluto sottolineare l’impegno verso il sociale ospitando all’interno della struttura la Comunità di Sant’Egidio.
Dieci giorni in cui saranno coinvolti gli artisti disabili con laboratori, mostre ed eventi e che saranno aperti agli studenti delle scuole del territorio. Un ricco panorama che ha lo scopo di far interagire l’intera comunità ostiense per dare vita ad un dialogo culturale ma anche di divertimento e svago con un obiettivo importante come l’inclusività sociale, una condizione fondamentale in cui tutte le persone possano godere dello stesso stato di equità e di pari opportunità.
Il Centro Polifunzionale Exdepò fin dalla sua nascita ha dimostrato un’attenzione particolare ai diversamente abili con una struttura completamente priva di barriere architettoniche partendo dai marciapiedi, all’ascensore e a tutte le tavole informative al suo interno un forte impatto che di fatto ha azzerato le disugaglianze.
Dalla Comunità di Sant’Egidio:
A Ostia l’arte diventa un ponte tra generazioni diverse. 10 giorni di mostra e di laboratori interattivi per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
LA FORZA DEGLI ANNI
10 GIORNI DI MOSTRA, LABORATORI, EVENTI ARTISTICI, CULTURALI E MUSICALI
La mostra collettiva raccoglie una selezione delle opere realizzate dagli artisti disabili che da circa un anno stanno lavorando nei Laboratori d’arte di Sant’Egidio sul tema specifico degli anziani.
Il tema è stato affrontato sotto molteplici aspetti e sviluppato attraverso opere realizzate con tecniche diverse (dipinti, installazioni, testi) e approfondito in vari incontri all’interno dei laboratori: da tali incontri sono emersi alcuni temi particolarmente ricchi intorno ai quali si sono sviluppate le opere.
- Memorie personali e collettive: storie raccolte da genitori e nonni che si intrecciano con la Storia italiana, in particolare la memoria della guerra, dell’emigrazione italiana, delle provincie agricole
- Gli anziani che hanno fatto la Storia: madre Teresa, Nelson Mandela ed altri che, anche in età avanzata, non hanno rinunciato a cambiare il mondo
- Gli anziani come risorsa: di memoria, saggezza, stabilità delle famiglie
- Il destino EVITABILE dell’istituto: proposte alternative, contestazione delle strutture per anziani e disabili, l’importanza della casa
- La fragilità come valore: condizione umana, particolarmente avvertita dagli anziani e dagli autori disabili stessi, ma realtà insita nella condizione di tutti (c’è un anziano in ognuno di noi); ogni vita è preziosa
- L’alleanza tra generazioni: l’importanza del rapporto tra le generazioni, sia sotto il profilo dell’esperienza personale (esperienze dirette di amicizia con anziani in istituto o a casa) sia sotto quello dei legami sociali e quindi della configurazione della civiltà stessa.
- Una proposta per la città: idee e connessioni per una città che non escluda
In mostra oltre a quadri, installazioni e videopere sarà esposta una selezione di scatti di fotografi professionisti e non, che hanno partecipato al concorso “Viva gli Anziani”.
La mostra si terrà da giovedì 1 dicembre a sabato 10 dicembre presso L’ EX[DE]PO’, in Corso Duca di Genova, 22. Le gallerie per l’esposizione che si troveranno al piano terra e al primo piano dell’ EX[DE]PO’ saranno aperte tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Alle scuole in particolare si offre la possibilità di visitare la mostra gratuitamente tutte le mattine, dalle 9.00 alle 15.00, con visite guidate dagli stessi artisti. Per questo si richiede la prenotazione telefonica al 392 5578613 0 339 4302105
Il programma prevede inoltre vari eventi che si terranno tutti presso la piazza delle sculture situata al primo piano dell’ EX[DE]PO’.
Programma
Sabato 3 dicembre – GIORNATA MONDIALE PER LA DISABILITA’
ore 16.30 Cerimonia di inaugurazione
Domenica 4 dicembre
Ore 17.00 Concerto
Ore 18.00 performance “FILI DI MEMORIA” del laboratorio artistico di Ostia
Lunedì 5 dicembre
Ore 16.30 inside event – TUTTI FUORI – laboratorio artistico intergenerazionale – bambini, anziani e diversamente abili ridaranno vita a materiali di “scarto” realizzando un’installazione che verrà esposta nella piazza delle statue.
Martedì 6 dicembre
Ore 16.30 inside event – TUTTI FUORI – Laboratorio artistico intergenerazionale e workshop di video durante il quale gli artisti con disabilità intervisteranno gli anziani
Mercoledì 7 dicembre
Ore 16.30 inside event – TUTTI FUORI – Laboratorio artistico intergenerazionale e workshop video
Giovedì 8 dicembre
Ore 16.30 “Rigiocattolo”
Presepe vivente animato dai bambini della Scuola della Pace
Venerdì 9 dicembre
Ore 19.00 FOCUS – incontro sulla BELLEZZA DELLA FRAGILITA’/LA FRAGILITA’ DELLA BELLEZZA
Sabato 10 dicembre
Ore 16.30 Chiusura con premiazione dell’opera più votata dalla giuria popolare
PER INFO E PRENOTAZIONI:
SIMONA RAMPA 392 5578613
FABIOLA MANGERUGA 339 4302105