Un piccolo, ma importante cambio di passo per l’economia dei Paesi in “area euro” che a inizio anno dà segnali di ripresa. Lo attesta la Bce nel bollettino economico diffuso nella data odierna, giovedì 20 giugno. Infatti, dopo cinque trimestri di stagnazione– che ha caratterizzato praticamente tutto l’anno scorso- nel primo trimestre del 2024 l’economia dell’ eurozona è cresciuta dello 0,3 per cento. Il settore dei servizi è in espansione e quello manifatturiero mostra segnali di stabilizzazione su livelli contenuti.
La ripresa registrata agli inizi del 2024, spiegano da Francoforte, ha superato i livelli attesi dagli esperti della Bce nelle proiezioni dello scorso marzo, grazie all’impulso fornito dall’interscambio netto e dall’aumento della spesa delle famiglie. Quindi import ed export migliorano e anche le famiglie spendono un po’ di più.
“LA CRESCITA PROSEGUIRÀ NEL BREVE PERIODO E A RITMI MAGGIORI”
Secondo le informazioni più recenti la crescita è destinata a proseguire nel breve periodo, a un ritmo superiore rispetto a quello precedentemente previsto. Il reddito disponibile reale- ovvero le risorse disponibili di famiglie e Nazioni, al netto dell’inflazione- dovrebbe continuare a crescere in presenza di una robusta dinamica salariale, del graduale aumento della fiducia e del miglioramento delle ragioni di scambio, dando luogo a una ripresa trainata dai consumi nel corso del 2024.
“500 MILA POSTI DI LAVORO IN PIÙ NEI PRIMI TRE MESI DELL’ANNO”
L’occupazione è aumentata dello 0,3 per cento nel primo trimestre di quest’anno, con la creazione di circa 500.000 nuovi posti di lavoro, e le indagini segnalano un proseguimento della crescita delle posizioni lavorative nel breve periodo. Ad aprile il tasso di disoccupazione ha mostrato una leggera flessione, collocandosi al 6,4 per cento, pari al livello più basso dall’introduzione dell’euro. Le imprese continuano a pubblicare molte offerte di posti vacanti, benché in numero lievemente inferiore rispetto al passato.
Fonte: agenzia dire