[current_date format='D, d F, Y']

Di Battista: “Il rischio di guerra nucleare è sempre più alto”

di battista

Condividi

Così Alessandro Di Battista sulla sua pagina Facebook:

Ricapitoliamo quel che è accaduto nelle ultime due settimane. I russi hanno sfondato il fronte in più punti. È entrata in vigore la legge ucraina che abbassa l’età della leva (Kiev più che le armi sta finendo gli uomini).

Mosca

Mosca, magari bluffando, ha aperto per 3 volte ai negoziati mentre i politici del blocco occidentale stanno dando il permesso a Zelensky di usare le armi NATO per colpire il territorio russo, dall’altro ipotizzano di inviare a breve istruttorie occidentali, possibile preludio all’invio di truppe sul campo. Il rischio di guerra nucleare è sempre più alto e i principali responsabili sono ahimè i paesi occidentali.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Noi, tra competenza e propaganda

L’eco dello scontro televisivo che ha visto contrapporsi Carlo Calenda e l’economista di fama internazionale Jeffrey Sachs, professore alla Columbia University, permane nel dibattito pubblico

Amerussia, e se fosse possibile?

L’audace proposta di un’unificazione sinergica tra gli Stati Uniti e la Federazione Russa, potenze sovente reputate agli antipodi ideologici, si profila quale un disegno di fanta-geopolitica di portata planetaria.

Iscriviti alla newsletter