Mario Pisano è una delle vittime della strage di Suviana. Aveva 73 anni ed era residente a Taranto, centinaia di chilometri di distanza. Tutti gli operai coinvolti nella strage della diga di Suviana lavoravano in appalto o subappalto, molti di loro in trasferta.
Mentre resta ancora accesa la speranza di trovare dei superstiti, lo sgomento delle prime ore lascia spazio alla rabbia e alle domande.
Ad una in particolare, e quante ne conseguono
Perché tutti i lavoratori alla centrale Enel, azienda partecipata dello Stato, pur svolgendo attività essenziale al funzionamento della centrale, erano dipendenti di imprese appaltatrici e subappaltatrici, alcuni nemmeno residenti in regione?
Era un modo per ridurre i costi della manutenzione?
Chi vigilava sulla filiera degli appalti, dalle paghe ai contratti per finire ai materiali impiegati e alle condizioni di lavoro?
Ora è il momento del dolore e dei soccorsi, ma a queste domande vanno fornite risposte chiare, puntuali e circostanziate, con nomi, cognomi e responsabilità.
Questa mattina un lavoratore alla radio ha affermato che «in Italia la vita di un operaio vale meno di un bicchiere d’acqua, perché si pensa solo al profitto e a nient’altro».
Oggi è ancora più difficile di ieri affermare il contrario.
Facciamo la nostra parte, nelle piazze e in Parlamento, perché non sia più così.