[current_date format='D, d F, Y']

GdF Rovigo, sequestrata discarica con 5 tonnellate di rifiuti

Condividi

In tale contesto i finanzieri della Tenenza di Adria, in collaborazione con la Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Venezia, hanno individuato un’area di oltre 200 metri quadri sulla quale risultavano depositati rifiuti di vario genere stimati in circa 5.000 chili e classificati, sulla base di una primo speditivo esame, come speciali sia pericolosi che non pericolosi.

Presenza rifiuti

In particolare, è stata riscontrata la presenza di rifiuti derivanti dalla demolizione di manufatti del tipo eternit e altri detriti edili, serbatoi in metallo, elettrodomestici, pneumatici, tubazioni, plastiche, materiale ferroso e legnoso, abbandonati in maniera incontrollata.

La zona interessata è collocata nella prossimità del fiume Po ed è attigua ad alcuni terreni agricoli e alle relative colture. I preliminari riscontri e le prime investigazioni sono state dirette a verificare l’utilizzo del sito in violazione della normativa ambientale in relazione alla fattispecie penalmente rilevante ai sensi dell’articolo 255 co.1 del D.Lgs. 152/2006. Dal 10 ottobre 2023, infatti, l’abbandono di rifiuti da parte di comuni cittadini costituisce reato, al pari della condotta realizzata da titolari di Enti o imprese. La Legge ha infatti riformulato le punizioni previste dall’articolo 255 del D.Lgs. 152/2006 a carico di “chiunque” si disfi in tal modo di rifiuti, sostituendo la mera sanzione amministrativa pecuniaria in un’ammenda.

Sequestro probatorio

A seguito degli accertamenti svolti, in prima ipotesi investigativa, si è proceduto al sequestro probatorio dell’area pari a circa 200 mq ed alla denunzia del responsabile, fermo restando che, per il principio della presunzione di innocenza, la sua colpevolezza sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna. Gli atti sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica di Rovigo che li ha convalidati.

In prima ipotesi investigativa, si procede per il reato di cui all’art. 183 D.Lgs. 152/2006 per abbandono incontrollato di rifiuti. Il procedimento è nella fase di indagini preliminari.

L’operazione di servizio, condotta in collaborazione con la Sezione Aerea di Venezia, testimonia l’impegno del Corpo nella tutela dei beni collettivi, rappresentati non solo dalla salute pubblica, messa in pericolo dall’abbandono incontrollato di rifiuti, ma anche dalla distruzione del patrimonio naturalistico di proprietà, in ultima analisi, di tutta la collettività.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter