È stato rinvenuto il corpo del quarto operaio morto ieri a Firenze.
Capisco che il tema sia poco “social”, come è poco social parlare di quel vortice infernale che sono i subappalti per i lavoratori.
Abbiamo il dovere, morale e politico, di parlarne
E dire per esempio che sul cantiere della strage a Firenze, sono impegnate in questo momento oltre 30 aziende in subappalto.
Mentre dall’inizio dei lavori sono state impiegati circa 61 aziende. Capite bene che così coordinare i controlli su tutto ciò che accade e viene montato, e su chi lavora, con quale formazione, con quale paga e quali garanzie, diventa davvero complicato.
Di fronte a tutto questo la gran parte della politica si costerna, s’indigna, s’impegna (a parole)… e poi getta la spugna con gran dignità, come avrebbe detto De Andrè.
Non è mai colpa di niente e nessuno
Anzi, fanno pure gli offesi quando gli si sbatte in faccia la realtà: e cioè che il loro codice appalti ha reso ancora più pericoloso e precario il lavoro di tante e tanti.
Quello che serve lo diciamo da tempo.
Servono più ispettori, più controlli, ritmi di lavoro sostenibili e contratti stabili.
Serve formazione alla sicurezza, che non deve più essere vista come un costo.
Serve che i lavoratori in appalto abbiano stessi diritti, paga e tutele, serve che la ditta appaltatrice sia pienamente responsabile di ogni lavoratore in cantiere.
Serve il reato di omicidio sul lavoro.
In sostanza, serve t