[current_date format='D, d F, Y']

GdF, Brindisi: sequestrati 200 grammi di cocaina

Condividi

Nel corso dei quotidiani servizi di controllo economico del territorio, spesso eseguiti con l’ausilio dei cani antidroga della squadra cinofili, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Brindisi, nel centro urbano di Mesagne, hanno sottoposto ad ispezione un uomo a bordo di un’autovettura che, alla vista dei militari, ha tentato di disfarsi di un pacchetto, gettandolo fuori dal finestrino.

Recupero involucro

I Finanzieri hanno, pertanto, proceduto al recupero dell’involucro che, da un esame speditivo, è risultato contenere circa 220 grammi di cocaina.

Il soggetto, su disposizione del magistrato di turno, è stato arrestato per le ipotesi di reato di cui all’articolo 73 del D.P.R. 309/90 (“produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope”). La sostanza stupefacente, l’autoveicolo e alcuni telefoni cellulari sono stati, invece, sequestrati.

Esito giudizio

La responsabilità dell’indagato, tuttavia, sarà accertata solo all’esito del giudizio con sen-tenza penale irrevocabile. Nei confronti dello stesso vige, infatti, la presunzione di inno-cenza che l’articolo 27 della Costituzione garantisce ai cittadini fino a sentenza definitiva.

L’operazione testimonia il costante impegno delle Fiamme Gialle anche nell’azione di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, per la salvaguardia della legalità e la tutela della salute dei cittadini, in particolare di quelli più giovani.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter