Il lungomare liberato fu da me fortemente voluto durante la prima Coppa America di vela del 2012 e segnò l’inizio della rinascita di Napoli dopo la vergogna dell’emergenza rifiuti che risolvemmo appena entrammo al Comune.
La visione del lungomare liberato fu molto osteggiata, ma non mi feci condizionare perché sapevo dove Napoli poteva e doveva arrivare.
Eventi
Seguirono eventi sportivi e culturali di successo internazionale tra cui ricordo la Coppa Davis pensando oggi al grandissimo Sinner.
Prima della pandemia finanziammo e programmammo, dando inizio alla gara pubblica per oltre 15 milioni di euro, la riqualificazione del lungomare per farne per sempre non solo il più bello ma il più funzionale per decoro, servizi e sicurezza.
Con enorme e colpevole ritardo solo in questi giorni l’amministrazione Manfredi si accinge finalmente ad inaugurare i lavori che meno male volli fortemente altrimenti con l’antinapoletano Manfredi avremmo avuto anche la revoca del lungomare pedonalizzato con il ritorno alle auto e al caos.
Memoria
La memoria serve per non dimenticare e per evitare che si modifichi la storia: non dimentichiamo mai che il principale partito che sostiene Manfredi ci consegnò la città con i rifiuti al primo piano e senza un euro, ed oggi se non avessimo messo tante cose per iscritto con delibere e finanziamenti avrebbero anche, come Attila, cancellato una conquista politica, amministrativa, sociale, culturale, turistica, economica, ambientale ed umana.