Se la memoria degli eventi passati resta un valore imprescindibile per ogni Nazione e società, questo valore diventa ancora più significante quando ci si avvicina al ricordo di eventi tragici che hanno coinvolto l’intero mondo: è il caso del Giorno della Memoria che ricorda le vittime dell’Olocausto.
Fronte ucraino
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del “1º Fronte ucraino” del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino scoprirono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti. La scoperta e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la prima volta al mondo gli strumenti di tortura e annientamento utilizzati nel lager nazista.
Il Giorno della Memoria viene celebrato il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria.
La città di Firenze celebra la ricorrenza con il seguente calendario
Venerdì 26 gennaio alle ore 10 al Giardino dei Giusti – via Trento
Cerimonia di deposizione di una corona di alloro
Venerdì 27 gennaio, dalle ore 8, esposizione delle bandiere a mezz’asta sulla facciata di Palazzo Vecchio, in segno di omaggio alle vittime dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, dei deportati militari e dei politici italiani nei campi di sterminio;
Le biblioteche comunali e i Quartieri celebrano il Giorno della memoria con incontri, approfondimenti, presentazioni di libri e proposte di lettura a tema per grandi e piccoli a partire dal 24 gennaio