Riconoscente per l’impegno di diffusione capillare che il Comitato nazionale per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani attua in modo che la testimonianza di questo sacerdote arrivi a tutti, Papa Francesco ricorda la sua figura, fedele a Dio e alla Chiesa, e invita a non essere indifferenti – come lui sapeva fare – superando qualsiasi forma di discriminazione e di ingiustizia.
La conversione, cuore dell’esperienza umana e spirituale di don Milani
È nella completa adesione a Cristo che don Lorenzo Milani, ideatore della scuola di Barbiana, ha trovato la sua piena realizzazione. Da questo presupposto, ribadito oggi dal Papa che accoglie in udienza un centinaio di membri del Comitato presieduto da Rosy Bindi rivolgendo loro un discorso, Francesco approfondisce lo stile di questo sacerdote che ha inciso nella storia della Chiesa e nella società del secolo scorso: “prete innamorato della Chiesa, fedele servitore del Vangelo nei poveri”. E, citando don Bensi quando andò a trovarlo già all’epoca della sua malattia, ricorda le sue parole in quella circostanza, vedendolo accanto ai suoi ragazzi: “lui era uno di loro, non diverso, non migliore”.
Don Lorenzo ha vissuto fino in fondo le Beatitudini evangeliche della povertà e dell’umiltà, lasciando i suoi privilegi borghesi, la sua ricchezza, le sue comodità, la sua cultura elitaria per farsi povero fra i poveri. E da questa scelta non si è mai sentito sminuito, perché sapeva che quella era la sua missione, Barbiana era il suo posto.