Inflazione, Confcommercio: dato in linea con le attese

inflazione

Le stime definitive dell’Istatindicano che a dicembre l’inflazione è aumentata dello 0,2% su base mensile e dello 0,6% su base annua, da +0,7% del mese precedente. Nel 2023 i prezzi al consumo hanno registrato una crescita del 5,7% (+8,1% nel 2022). Al netto degli energetici e degli alimentari freschi, i prezzi al consumo crescono del 5,1% (+3,8% nell’anno precedente) e al netto dei soli energetici del 5,3% (+4,1% nel 2022).

Base annua

Il rallentamento su base annua dell’inflazione è dovuto prevalentemente ai prezzi dei Beni energetici regolamentati (che accentuano la loro flessione da -34,9% a -41,6%), a quelli dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +4,6% a +3,6%) e dei Beni alimentari lavorati (da +5,8% a +4,9%); per contro, un sostegno alla dinamica dell’inflazione deriva dall’attenuarsi del calo dei prezzi degli Energetici non regolamentati (da -22,5% a -21,1%) e dall’accelerazione di quelli dei Beni alimentari non lavorati (da +5,6% a +7%). L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) aumenta dello 0,2% su base mensile e dello 0,5% su base annua (da +0,6% di novembre). Nel 2023 la variazione media annua dell’Ipca è pari a +5,9% (+8,7% nel 2022).

Confcommercio: “Dato in linea con le attese”

Commentando i dati delle stime preliminari, il direttore dell’Ufficio Studi Confcommercio, Mariano Bella, ha osservato che il dato è “in linea con le attese, anche a dicembre  si registra una decelerazione del tasso d’inflazione, ormai attorno al mezzo punto percentuale su base tendenziale”. ”Per le divisioni di spesa come per le tipologie di prodotto, si avverte una diffusa tendenza alla stabilizzazione dei prezzi, se non una  riduzione, a testimonianza del buon funzionamento del sistema  produzione-distribuzione in Italia”. “Nell’area euro l’inflazione annuale torna al 2,9% dal 2,4% di  novembre, ma l’osservazione della riduzione della core inflation, finalmente sotto il 4%, indica che il fenomeno è dovuto semplicemente a una frenata nella riduzione dei prezzi dei beni energetici”. ”Pertanto – ha concluso Bella-  ciò non preoccupa nell’ottica della valutazione delle prossime mosse di politica monetaria”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti