[current_date format='D, d F, Y']

GdF Lecce, arrestato pusher

Condividi

Nel corso degli ordinari servizi di controllo economico del territorio, i Finanzieri del Comando Provinciale di Lecce hanno svolto nel capoluogo salentino mirate attività finalizzate a contrastare il diffuso fenomeno dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti.

Baschi verdi

In tale contesto operativo i Baschi Verdi del Gruppo di Lecce, coadiuvati da un’unità cinofila, hanno eseguito una perquisizione domiciliare nella periferia della città, nei confronti di una donna, già gravata da precedenti specifici.

All’esito dell’operazione i militari hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro gr. 28,30 di eroina, gr. 3,30 di cocaina, 0,6 di hashish e 0,10 di marjuana, n. 1 bilancino di precisione, n. 2 smartphone e 1.480 € in contanti, quale verosimile provento dello spaccio.

Nei confronti della stessa persona le Fiamme Gialle salentine avevano operato, nei primi giorni del corrente mese, il sequestro di ulteriori gr. 3,1 di eroina.

Pusher

Per eludere i controlli la presunta pusher aveva dotato l’immobile anche di un sistema di videosorveglianza per il controllo dell’accesso interno all’appartamento ed esterno alla palazzina.

Il soggetto detentore della sostanza stupefacente, su disposizione del magistrato di turno, è stato arrestato per le ipotesi di reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

L’operazione rientra nel più ampio dispositivo di contrasto ai traffici illeciti messo a punto dalla Guardia di Finanza di Lecce ed evidenzia il costante impegno delle Fiamme Gialle nell’azione di repressione della commercializzazione e dell’utilizzo di sostanze stupefacenti, per la salvaguardia della legalità e la tutela della salute dei cittadini.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter