Giovedì 14 dicembre ci sarà in casa del popolo la proiezione di FLEGREA – un futuro per Bagnoli e a seguire discussione con gli autori del documentario.
SINOSSI
A Bagnoli, quartiere stretto tra il mare e l’acciaio, i fratelli Federica e Ciro trascorrono la loro ultima estate da adolescenti. Sono molto legati al territorio: ne conoscono la storia di resistenza e i suoi personaggi.
Questo stretto legame è anche la loro maggior preoccupazione. Nei loro ultimi giorni di spensieratezza, dovranno scegliere se andare via per inseguire i propri sogni o rimanere in quella terra di promesse mai mantenute.
L’OBIETTIVO
Il film analizza il rapporto tra giovani di Bagnoli e acciaieria ex-Italsider, e la sua influenza sul territorio. Ancora oggi infatti le conseguenze ambientali, sociali ed economiche dello sviluppo industriale del secolo scorso e del successivo smantellamento dell’impianto appaiono devastanti. Il sito industriale ha modificato drasticamente la morfologia del territorio, influenzando lo sviluppo urbano e distruggendo l’ambiente naturale.
Seppure oggi l’area risulti di fatto abbandonata, la popolazione e le tante associazioni si impegnano da tempo in iniziative dedite alla salvaguardia dell’ambiente e al benessere dei cittadini. Scopo della pellicola è dunque sia quello di valorizzare il territorio dell’area Flegrea, sia quello di raccontare queste realtà sociali spesso dimenticate e private del sostegno delle istituzioni.