Devono capire al governo che non si può agitare lo spettro di un complotto da parte di un potere dello Stato, a danno di un altro potere dello Stato, senza fornire tutti gli elementi necessari per valutare la veridicità delle dichiarazioni fatte.
Se per davvero la magistratura, o una parte di essa, trama per far cadere il governo, vuol dire che Crosetto è in possesso di informazioni strettamente connesse alla sicurezza del Paese. E quindi dovrebbe renderle pubbliche.
Diversamente, sta forse costruendo l’ennesimo nemico contro cui il governo deve scagliarsi
Oppure, sta mettendo le mani avanti, per coprire una qualche possibile inchiesta di membri del governo.
Non ci sarebbe da meravigliarsi, non sarebbe la prima volta per la destra di questo paese.
Crosetto deve riferire in Parlamento, davanti al popolo italiano.
Non vale nascondersi in commissione né al copasir, dove i verbali verrebbero secretati.
Vogliamo sapere chi ha detto cosa e quando
Basta illazioni, basta allusioni e basta speculazioni.
O il ministro riferisce di fronte al Parlamento e ai cittadini, oppure significa che ha mentito per attaccare e screditare uno dei capisaldi della nostra democrazia.
Se così fosse c’è solo una strada percorribile: le dimissioni.