[current_date format='D, d F, Y']

Caso Yara Gambirasio, nuovi sviluppi a “Crimini e Criminologia”: appuntamento domenica 26 novembre su Cusano Italia TV

Caso

Condividi

Domenica 26 novembre, alle ore 21.30 in diretta su Cusano Italia TV (Canale 264 del digitale terrestre), una puntata di “Crimini e Criminologia” veramente speciale tra fatti di cronaca e sociali.

Fabio Camillacci e Gabriele Raho

Fabio Camillacci e Gabriele Raho apriranno la puntata parlando dei nuovi importanti sviluppi legati al caso Yara. I vestiti di Yara Gambirasio e la traccia biologica trovata sui suoi abiti potranno essere solamente visionati o anche esaminati dalla difesa di Massimo Bossetti? Lo stabilirà la Corte di Cassazione, alla quale i legali del muratore di Mapello, condannato in via definitiva per l’omicidio della 13enne di Brembate Sopra, hanno fatto ricorso. L’udienza per la sola visione dei reperti era stata fissata per lunedì 20 novembre, ma il presidente della Corte d’Assise Donatella Nava ha deciso di rinviarla in attesa del pronunciamento della Corte Suprema. Il collegio difensivo di Bossetti si appella alla sentenza del Tribunale di Bergamo del 27 novembre 2019, che consentiva sia la visione che l’esame dei reperti da parte delle difese. Si attende quindi il pronunciamento prima di procedere alla calendarizzazione della nuova udienza. Se ne parlerà con l’avvocato Claudio Salvagni, uno dei legali di Massimo Bossetti.

Speciale sui collaboratori di giustizia

A seguire, uno speciale sui collaboratori di giustizia: come vivono? E soprattutto, come vivono le loro famiglie esposte a un rischio costante di vendetta da parte della criminalità organizzata. Ospiti in studio incappucciati per motivi di sicurezza: l’ex boss della ‘Ndrangheta oggi collaboratore di giustizia Luigi Bonaventura, il testimone di giustizia e vittima di usura Giovanni Sollazzo, e il direttore della rivista “Prisma” Vincenzo Mulè.

Mentre per la rubrica “Lente d’ingrandimento”, consueto appuntamento con l’Osservatorio Criminologico di “Crimini e Criminologia”; ospite la psicoterapeuta, criminologa e giornalista Barbara Fabbroni. E questa settimana torna anche l’appuntamento: “La Galleria degli Orrori”. Con il professor Marino D’Amore, Sociologo della Comunicazione all’Università Niccolò Cusano e Criminologo, riflettori puntati su Danilo Restivo, l’assassino di Elisa Claps, Heather Barnett e forse della coreana Jong-Ok Shin, uccisa in Gran Bretagna il 12 luglio 2002. Peraltro, c’è un particolare inquietante che accomuna le tre vittime: furono uccise tutte il giorno 12. Il 12 settembre 1993 Elisa Claps, il 12 luglio 2002 Jong-Ok Shin e il 12 novembre 2002 Heather Barnett.

Per inviare messaggi durante le due ore di diretta: scrivete sms e whatsapp al 334/92.29.505.

Per le mail: crimini.cusanotv@gmail.com

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Delitto Yara, Avv. Salvagni: “Il libro di Bossetti è un’idea nata insieme”

Avv. Salvagni: “Ho toccato con mano la disperazione umana, non poter dimostrare la propria innocenza crea un cortocircuito che porta un uomo anche ad accarezzare l’idea di farla finita. L’accusa si basa sul test del dna, ma continuano a negarci di rifare il test e non abbiamo neanche mai potuto vedere i reperti. Abbiamo fatto ricorso a Strasburgo per la violazione dei diritti di difesa, che potrebbe aprire le porte ad una revisione del processo. Quando sono state sentite a dibattimento le compagne di corso di ginnastica della povera Yara tutti hanno percepito una certa reticenza. Abbiamo piste alternative”

Iscriviti alla newsletter