Napoli, le studentesse e gli studenti dell’Orientale: “La mobilitazione continua”

studentesse

“Sono state giornate intense che hanno visto l’Università animata da tantissime attività di formazione e contro-informazione sulla situazione palestinese: dibattiti, mostre fotografiche, proiezioni di film, momenti di aggregazione, laboratori e conferenze con tanti ospiti, dal mondo dello spettacolo all’attivismo internazionale. Ringraziamo ancora Stella Moris, moglie di Julian Assange e Anna Motta, madre di Mario Paciolla per aver portato nell’università la testimonianza della battaglia, nelle sue più diverse forme, di chi pretende e diffonde la verità a testa alta e senza paura, ogni giorno. Leila Khaled, collegata dalla Giordania, per averci raccontato cosa ha vissuto il popolo palestinese nell’ultimo secolo e per averci ricordato che l’oppressore non è mai troppo potente per essere combattuto. Antonio De Matteo, Chiara Cruciati, Emiliano Brancaccio, Luigi Carinci, Leila Belhadj Mohamed, Alessandro Sahebi, Benedetta Sabene e Karem Rohan per i preziosi momenti di confronto.

Luogo di confronto

Un’università finalmente piena di studentesse e studenti, aperta e partecipata, che è stata un luogo di confronto e di discussione: tutt’altro rispetto alla situazione descritta dal Senato Accademico! Grazie alla nostra azione siamo riusciti a diffondere questi temi nel dibattito pubblico della nostra città e a contribuire alla diffusione della mobilitazione per il popolo palestinese che si è allargata a molte scuole secondarie, facoltà e piazze di tutta Italia.

L’assemblea comune delle studentesse e degli studenti dell’Università L’Orientale ha deciso di continuare la sua mobilitazione mantenendo un presidio costante all’interno della sede di Palazzo Giusso per continuare l’attività di denuncia e contro-informazione con tutte le studentesse e gli studenti che frequenteranno le attività ordinarie.

Alle nostre richieste non c’è stata nessuna risposta, ma solo un muro di scontro e provocazione da parte del Rettore Tottoli e del Senato Accademico. Per questo oggi siamo andati a consegnare personalmente alla Crui riunita a Scampia e al Presidente della Repubblica una lettera per chiedere ancora una volta di esprimersi sul genocidio in corso, di spendersi per un cessate il fuoco immediato e interrompere ogni tipo di rapporto con le istituzioni israeliane e le aziende che, fornendo armi ed equipaggiamenti, sono complici della pulizia etnica in corso.

Quando arriverà una risposta? Il silenzio è ormai evidente malafede

Per questo, la mobilitazione non finisce qui: finché la Palestina è sotto assedio, finché la Palestina resiste, noi studenti e studentesse saremo al suo fianco per esserne megafono e per denunciare la complicità del nostro governo con la pulizia etnica di cui Israele si macchia le mani da 75 anni.

Chiediamo a tutte le studentesse e gli studenti di continuare a partecipare per organizzare insieme nuovi momenti e spazi di confronto e di lotta nell’università, nelle scuole, nelle strade e nelle piazze di questa città, e non solo.
Con la Palestina nel cuore,
Restiamo umani”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti