Torna la Settimana Europea della Mobilità. Firenze anche quest’anno aderisce all’iniziativa della Commissione Europa per la promozione della mobilità urbana sostenibile e per il miglioramento della qualità della vita.
22esima edizione
In programma dal 16 al 22 settembre e arrivata alla 22eesima edizione, la settimana europea della mobilità coinvolge milioni di cittadini e quest’anno sarà dedicata al tema “Risparmiare energia”. Una scelta che vuole far riflettere sui consumi energetici e, in particolare, su quelli derivanti dalla mobilità urbana che comportano costi sempre maggiori per la collettività, non solo in termini ambientali e per promuovere una mobilità sostenibile e attiva, contribuendo al risparmio energetico e migliorando la vivibilità delle città e il benessere dei cittadini.
Programma eventi
Ricco il programma degli eventi, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Fiab, Legambiente, Ridemovi, MUS.E., Museo Bartali e altri.
Tra le iniziative si segnalano #Bikes4Ukraine, la campagna internazionale per fornire biciclette agli operatori umanitari per consegnare farmaci, cibo e aiuti umanitari in Ucraina. Il Comune di Firenze e Ridemovi, con il supporto logistico dell’Associazione ucraina U-Cycle hanno aderito donando 50 biciclette. Ma l’iniziativa è aperta ai cittadini.
Musei
Da non dimenticare la biciclettata lungo le Mura organizzata da Musei civici fiorentini, Muse in collaborazione con l’Amministrazione comunale; la visita guidata al Museo dei Ciclismo Gino Bartali; lo spettacolo itinerante in bicicletta “Il campione e la zanzara”, con attori e spettatori in bicicletta. Per l’occasione l’area interessata dall’evento sarà chiusa al traffico. E ancora la mostra digitale “Mobilità ovunque, mobilità diversa ovunque” sulle azioni delle città europee sulla Settimana Europea della Mobilità, realizzata in collaborazione con EUROPE DIRECT NordOstHessen – Kassel e visitabile in Palazzo Vecchio nel Cortile della Dogana. Queste sono alcune delle iniziative previste dal ricco programma che invitiamo a leggere nel dettaglio.
Programma completo Settimana Europea della Mobilità 2023