Il bonus Psicologo non è sufficiente. Nel 2020 più di 700.000 persone hanno richiesto assistenza specialistica, principalmente donne (53,6%) e over 45 (69%). I giovani sono più consapevoli ma mancano le risorse.
La pandemia ha esacerbato il bisogno di aiuto ma gli investimenti pubblici restano insufficienti, al 2,7% rispetto al necessario 5% del Fondo Sanitario Nazionale. Un settore già sfiancato dal Covid rischia di non poter far fronte all’elevata richiesta di supporto.
Silvia Wang, che insieme a Daniele Francescon ha fondato Serenis, (https://www.serenis.it/), centro medico autorizzato dall’ATS che offre supporto psicologico e psicoterapia in videochiamata a prezzi contenuti, ha commentato così: “L’iniziativa, per com’è stata pensata, presenta molte note stonate: un meccanismo farraginoso, risorse ripartite per popolazione invece che per bisogno e tempi lunghissimi. Persino il nome è improprio: il bonus psicologo non può essere usato da uno psicologo, inoltre psicologo e psicoterapeuta non sono sinonimi. Anche per noi che ci lavoriamo dentro non è facile orientarsi tra la terminologia, i confini tra le professioni e le aree di intervento. Il problema è sempre lo stesso: manca la cultura”.
Iniziare con il piede giusto: come sfruttare al meglio le prime sedute di terapia
Fin dalla sua nascita, la startup – che può contare su oltre 700 esperti in psicoterapia – si è posta l’obiettivo di superare preconcetti e reticenze e di far luce sugli aspetti cruciali da considerare per chi vuole approcciare per la prima volta la terapia:
- Privacy e comodità sono elementi indispensabili, specialmente all’inizio quando bisogna stabilire una connessione. Parlando liberamente si potrà raggiungere un buon feeling.
- Dimostrare desiderio di cambiamento è necessario per costruire la giusta alchimia, con l’obiettivo di ottenere i risultati voluti. Cercare aiuto implica coraggio, perché significa mettere in discussione propri punti fermi. Ecco perché è importante sentirsi al sicuro, senza preconcetti.
- Ridurre la luce del device utilizzato permette di creare un ambiente favorevole, che non affatichi gli occhi.
- Per parlare con tranquillità, trovare una posizione comoda è cruciale.
- Esprimere liberamente emozioni, sentimenti e incertezze è alla base, ricordandosi che non esistono risposte giuste o sbagliate.
- Occorre prendersi il proprio tempo: non ci sono scadenze prestabilite.
- Se qualcosa non convince, è utile discuterne col terapeuta: un legame può nascere col tempo.
- La fiducia nasce gradualmente attraverso il dialogo. Ogni relazione é unica.
Serenis ricorda anche alcuni numeri e riferimenti cruciali per tutti coloro che sono esclusi dal bonus psicologico o non possono sostenere i costi di un terapeuta:
- Per tutti i maggiorenni ci sono il Progetto Itaca, al numero 800 274 274, e quello della Croce Rossa, al 1520, linee d’ascolto gratuite di supporto psicologico h24. Per i minorenni, invece, sempre gratuitamente, oltre alla rete nazionale dei consultori, è sempre attivo anche il Telefono Azzurro (dai 13 ai 18 anni), al numero 19696 con anche la chat;
- Per le donne, oltre al Progetto Itaca, Croce Rossa e i consultori italiani, c’è anche MamaChat, un canale gratuito e anonimo per orientarsi nel proprio problema.