Studenti e studentesse hanno colpito nel segno, infatti le proteste contro il caro affitti si stanno espandendo a macchia d’olio.
Da troppo tempo grandi proprietari immobiliari e speculatori stanno giocando con la vita delle persone, sfruttando la grande richiesta di case per alzare sempre più i prezzi. A questo si aggiunge la piaga degli affitti brevi, che stanno invadendo le città svuotandole della propria anima e trasformandole in costose vetrine per turisti.
Cifre folli
In moltissime città una stanza singola costa in media ben oltre 400€ al mese, a Milano più di 600€. Canoni in crescita di oltre il 10% in un anno. Per non parlare di interi appartamenti. Cifre folli, insostenibili. Soprattutto per chi vive del proprio lavoro e non ha alle spalle grandi patrimoni o risparmi.
Per di più in un Paese come il nostro, dove un giovane under 30 su due guadagna meno di 7€ l’ora. Come si fa a far quadrare i conti?
Serve una risposta forte e immediata delle Istituzioni, locali e nazionali.
Noi siamo stati tra i pochi a proporre fin dalle elezioni delle proposte per calmierare i prezzi, rilanciare l’edilizia residenziale pubblica, garantire alloggi studenteschi adeguati, limitare gli affitti brevi e far pagare i grandi proprietari immobiliari con migliaia di appartamenti sfitti.
Banche
Se necessario, anche acquisire da parte dello Stato il patrimonio immobiliare inutilizzato delle banche.
Queste è ciò che dovrebbe fatto, subito.
Il governo non ha nulla da dire a riguardo?