“La Leggenda dell’albero segreto”, presentazione del doc di Carrieri al “Ferraris” di Scampia

scampia

Sabato 1° aprile alle ore 10 all’Auditorium “Galileo Ferraris” di Scampia verrà presentato il documentario “La leggenda dell’albero segreto” di Giuseppe Carrieri, nell’ambito della rassegna cinematografica Le Ali Della Farfalla a cura di Monica Macchi, inserito nel calendario di iniziative del Neap Film Festival diretto da Sabrina Innocenti, progetto di rilevanza territoriale cinema per la Scuola del Ministero della istruzione e merito e Ministero cultura in partenariato con il Comune di Napoli.

Interventi

Interverranno anche Maura Striano, Assessore all’Istruzione del Comune di Napoli, Saverio Petitti, dirigente del “Ferraris”, oltre a studenti e docenti delle scuole partner (I.T.I. “Galileo Ferraris”, Liceo “Antonio Genovesi”, Isis “Vittorio Veneto”, Iis “Sannino – De Cillis”, Iis “Antonio Serra”, I.C. 58° “J.F. Kennedy” e Iis “G. Minzoni” Di Giugliano).

Il documentario racconta che secondo antiche popolazioni Maya, la genesi del mondo si rivela nel buio di un grande big bang innescato da una fava di cacao. Questa verità, mai dimenticata, si rinnova ancora oggi in Messico attraverso lo spirito di sciamani e contadini che riconoscono l’universo solo nella perpetuazione di questo seme. Il suo viaggio, però, dall’altra parte del mondo, in Italia, ci riporta allo sguardo differente della scienza. Qui un’altra genesi va consumandosi, attraverso laboratori e microscopi, dove la pianta, sezionata e clonata, annuncia segreti sul nostro futuro e sul nostro pianeta.

 

La rassegna proseguirà sabato 15 aprile con i corti palestinesi della rassenga Nazra

“The present di Farah Nabulsi, Ambience di Wissam al Jafari e Mariam di Dana Durr.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti