La riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario è una nostra battaglia storica.
Le trasformazioni sociali e tecnologiche degli ultimi decenni hanno cambiato profondamente il mondo del lavoro.
Si produce molto di più e in meno tempo. Quindi aumenta la ricchezza prodotta e diminuisce il tempo necessario a produrla.
È sacrosanto che anche i lavoratori possano trarre giovamento da questa conquista fantastica, frutto dell’innovazione tecnologica.
Per giunta, le sperimentazioni della riduzione d’orario a parità di salario hanno prodotto risultati strabilianti.
Meno stress e burnout, produttività aumentata, conciliazione dei ritmi di vita e lavoro, maggior tempo da dedicare a sé, ai propri affetti, alle proprie passioni.
Riduzione dell’orario
Una riforma di sistema, quindi, di cui gioverebbero tutti, non solo i lavoratori, come ha giustamente detto Maurizio Landini in una intervista questa mattina a La Stampa, in cui rilancia il tema della riduzione di orario.
I tempi sono maturi. E noi siamo pronti a fare la nostra parte.
Abbiamo già presentato una proposta di legge per istituire la settimana lavorativa di 32 ore, come nella scorsa legislatura, e siamo a disposizione per lavorare insieme con tutte le realtà che condividono questa battaglia, sin da subito e senza primogeniture.
L’obiettivo è migliorare la vita delle persone.