Lo scorso dicembre ho volentieri partecipato alle attività dell’occupazione del Liceo Cavour di Roma a cui i ragazzi mi avevano invitato. Ho trovato ragazze e ragazzi interessati e curiosi alle questioni del mondo, dal lavoro alla crisi climatica, dalla giustizia sociale ai diritti civili.
Mi ha scritto la nonna di uno di quei ragazzi, raccontandomi che i partecipanti all’occupazione hanno ricevuto un cinque in condotta nel primo trimestre, accompagnato da una nota in cui si parla di “gravissime mancanze”, “inosservanza delle norme che regolano la civile convivenza” e così via. So che non è un caso isolato e che molte scuole si sono mosse per punire ragazzi e ragazze.
Cosa possiamo aspettarci?
D’altra parte se il modello è un ministro come Valditara che denuncia penalmente studenti delle superiori per un volantino, cosa possiamo aspettarci?
Se i ragazzi occupano per parlare di diritti e cambiamento climatico vuol dire che a scuola non se ne parla abbastanza. Punire chi si impegna, senza aprire un dialogo, è un visione miope e autoritaria. Non serve ai ragazzi e non serve per avvicinare le istituzioni agli studenti. Una scuola sorda, che va avanti a colpi di provvedimenti disciplinari, non va da nessuna parte.
[smiling_video id=”446213″]
var url446213 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=446213”;
var snippet446213 = httpGetSync(url446213);
document.write(snippet446213);
[/smiling_video]