Questo il titolo dell’evento di apertura del World Economic Forum di Davos, che si proponeva di analizzare “gli attuali stili di vita per ripristinare la salute del pianeta”. Nel programma la questione climatica sembra centrale.
Bene, no?
Peccato che gli esperti della finanza mondiale e le persone più ricche del pianeta vadano a Davos a parlare di cambiamento climatico in jet privato.
Resta da vedere se riusciranno a battere il record dello scorso anno, con 1040 voli in 7 giorni
Secondo la ricerca di Greenpeace Italia, in una sola settimana hanno prodotto le stesse emissioni di CO2 di 350mila automobili nello stesso periodo. E tra i Paesi con il maggior numero di voli ci sono Germania, Francia e Italia. Tanto più che i voli erano spesso molto brevi, in tratte che potevano essere coperte con altri mezzi meno inquinanti.
Andare a parlare di emergenza climatica e diseguaglianze con il mezzo più inquinante che ci sia è una presa in giro.
Stili da cambiare
Gli “stili di vita da cambiare” di cui parlano sono evidentemente quelli delle persone normali, che se lavorano nei centri delle città e non possono permettersi un’auto a basse emissioni, o vanno a piedi o si arrangiano come possono. Ma le élite non hanno alcuna intenzione di cambiare il proprio stile di vita, che è quello che inquina di più.
Basta ipocrisie e basta bla bla bla: i jet privati a corto raggio devono essere vietati, soprattutto quando ci sono alternative più sostenibili.
[smiling_video id=”442113″]
var url442113 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=442113”;
var snippet442113 = httpGetSync(url442113);
document.write(snippet442113);
[/smiling_video]