Campidoglio, porte aperte di Palazzo senatorio agli studenti romani

Iniziativa promossa dalla Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli e dall’Assessora alla scuola Claudia Pratelli

Porte aperte di Palazzo Senatorio è l’iniziativa proposta dalla Presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli, e dall’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro, Claudia Pratelli, che con una lettera indirizzata a tutte le scuole, istituti comprensivi e superiori, hanno invitato studenti e studentesse a visitare il Campidoglio. Un percorso di visite, per scoprire e conoscere i luoghi dove si svolge l’attività istituzionale e democratica della città di Roma, a partire dall’Aula Giulio Cesare, sede dell’Assemblea capitolina.

I giovani non sono soltanto il nostro futuro ma anche il nostro presente

“I giovani non sono soltanto il nostro futuro ma anche il nostro presente. Ed è a loro che vogliamo dare occasioni di partecipazione attiva e consapevole alla vita della città. La possibilità di visitare Palazzo Senatorio permetterà innanzitutto di avvicinare l’istituzione che rappresentiamo, Roma Capitale, agli studenti. Non un luogo distante, ma aperto e vicino. E poi di avviare un percorso di conoscenza della macchina amministrativa con tutte le sue funzioni, vero cuore delle decisioni che determinano il destino della nostra comunità”, dichiara la Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli.

“È una iniziativa bella che promuove la partecipazione ed educa all’idea di comunità. Aprire le porte del Campidoglio significa non solo accorciare le distanze tra la politica e i ragazzi e le ragazze, ma anche fornire a chi amministra la cosa pubblica l’occasione per ascoltare e accogliere le esigenze delle giovani generazioni. Sarà una opportunità formativa unica che servirà alle scuole quanto ai rappresentanti di Roma Capitale: in questo percorso di conoscenza degli strumenti della democrazia vogliamo che gli studenti e le studentesse familiarizzino con la vita pubblica e si imbattano in un apprendistato alla cittadinanza, con una esperienza pratica e attiva di educazione civica”, afferma l’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro, Claudia Pratelli.
[smiling_video id=”441378″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti