Laurenzano: “Punto veloce sulla prima manovra del governo Meloni”

meloni



– La prossima Legge di Bilancio dovrebbe aggirarsi attorno ai 30/32 miliardi.
– 21 miliardi serviranno a confermare le misure contro il caro bollette introdotte dal governo Draghi. Misure di cui beneficeranno per lo più le imprese, tanto per dare un’ idea nei precedenti pacchetti alle famiglie è andato circa il 21% delle risorse mentre alle aziende il 70%.
– 5 miliardi andranno al taglio del cuneo fiscale. Una diminuzione che dovrebbe attestarsi attorno ai 3 punti percentuale ma che ancora non è chiaro come verrà ripartita tra lavoratori e imprese. Nel migliore dei casi ci si potrà aspettare un aumento in busta paga compreso tra i 25 e i 35 euro al mese. Una cifra irrisoria che non compenserà neanche minimamente l’aumento dei prezzi registrato nell’ultimo anno.
– 600 milioni invece serviranno ad implementare il regime forfettario per i lavoratori autonomi.
La soglia di ricavi entro la quale si può accedere alla flat tax del 15% verrà portata da 65.000 a 85.000.

Regalo

Un vero e proprio regalo ad un segmento di contribuenti che guadagna diverse migliaia di euro al mese e che con la nuova norma vedrà dimezzate le proprie tasse.
– 800 milioni serviranno per le pensioni per evitare di passare alla piena applicazione della legge Fornero. L’idea è quella di istituire per un anno quota 103 (41 anni di contributi e 62 anni di età) oltre a confermare Opzione Donna e Ape Sociale.
Provvedimenti che comportando significative decurtazioni degli assegni saranno poco utilizzate come è accaduto con quota 100.
– 1,5 miliardi andranno alla Sanità. Purtroppo non serviranno a migliorare il malconcio SSN ma semplicemente a far fronte all’aumento dei costi.
– 1 miliardo ai comuni sempre per far fronte all’aumento dei costi ma assolutamente insufficiente anche solo per questo scopo.
– 1 miliardo alle famiglie per varie misure di sostegno.
– Salta fortunatamente la Flat Tax incrementale che è stata bocciata dalla Ragioneria dello Stato per mancanza di risorse.
– Eliminata sempre per mancanza di risorse anche quello scempio che chiamano “Tregua Fiscale” e che altro non era che l’ennesimo condono tombale.

Cartelle

Resta solo le cancellazione delle Cartelle sotto i 1.000 notificate entro il 2015 e lo sconto su quelle tra i 1.000 e i 3.000.
– Il punto più spinoso invece resta quello relativo al Reddito di Cittadinanza per cui si ipotizza un taglio di 1,6 miliardi (il costo complessivo annuo è circa 9 miliardi).
La maggioranza vorrebbe eliminarlo per 660.000 percettori che formalmente sono “occupabili” ma che in realtà hanno ben poche speranze di trovare un lavoro (480.000 non firmano un contratto da almeno 3 anni e come titolo di studio hanno la terza media).

Misura simbolica

Una misura più simbolica che altro dal punto di vista dei saldi di finanza pubblica ma che colpirebbe in maniera forte proprio la parte del paese più povera e vulnerabile.
Un atto di pura cattiveria.
Inutile dire che gran parte delle risorse verranno reperite a debito, circa 21 miliardi; e quindi graveranno sulle spalle dei contribuenti nei prossimi anni.
In sostanza una manovra che si limita a riprendere la linea Draghi con qualche regalo a evasori e aziende e un attacco ai più poveri.
[smiling_video id=”402487″]

var url402487 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=402487”;
var snippet402487 = httpGetSync(url402487);
document.write(snippet402487);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Laurenzano: "Punto veloce sulla prima manovra del governo Meloni"

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 26161 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.