[current_date format='D, d F, Y']

Elezioni politiche 2022, Presutto (Impegno Civico) “Alleanze politiche della Meloni: pericoloso per l’Italia isolarsi in Europa” 

Presutto

Condividi

“È necessario sottolineare le pericolose relazioni di amicizie ed alleanze politiche di Giorgia Meloni,
in particolare le alleanze con due soggetti come Salvini e Berlusconi che in modo irresponsabile e pericoloso hanno fatto cadere il Governo Draghi. Entrambi sono amici di Putin, colui che da mesi con l’invasione dell’Ucraina sta causando in Europa morti e crisi economica.” Lo dichiara il Senatore Vincenzo Presutto, vicepresidente vicario di Impegno Civico.

Presutto continua

“Affidando il Paese nelle mani di Giorgia Meloni permetteremo a Putin di mantenere l’Italia sotto ricatto, impedendo così di fissare un tetto massimo al prezzo del gas e facendo salire ancora le bollette del gas e dell’energia elettrica, che stanno mettendo in crisi famiglie e imprese alimentando una pericolosa spirale inflazionistica.”

Il Senatore conclude: “È necessario parlare chiaro e dire la verità agli italiani a cui sono stati chiesti fin troppi sacrifici. Il Paese ha diritto ad avere un Governo che voglia esclusivamente il bene dei cittadini, i quali si meritano un’Italia evoluta, competitiva ed affidabile a livello internazionale e soprattutto sana. La destra della Meloni, di Salvini e di Berlusconi isolerebbero l’Italia dai suoi alleati storici esponendoci a gravi pericoli anche sul piano della sicurezza.”
[smiling_video id=”342849″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter