[current_date format='D, d F, Y']

Tirrito (Co.G.I.): “La nuova mafia sta riconquistando i territori con il web, va modificata la strategia investigativa”

Condividi

“Sono stati sequestrati beni per un milione di euro all’uomo di Matteo Messina Denaro che teneva i rapporti con Cosa Nostra americana, Francesco Domingo. Ma il successo di questa operazione non deve farci cadere nell’errore di considerare la mafia attuale con i canoni classici relativi ai superlatitanti”. A parlare è Maricetta Tirrito, portavoce del Co.G.I. (il Comitato dei collaboratori di Giustizia).

Sia chiaro, i boss vanno perseguiti

“Sia chiaro, i boss vanno perseguiti, i simboli della criminalità devono essere colpiti e i loro patrimoni bloccati, ma sarebbe sbagliato pensare solo in funzione degli equilibri che il giudice Falcone aveva ben definito, ossia il rapporto tra mafia, potere e flusso economico. Oggi la mafia è cambiata, e presenta nuove figure e nuovi asset 3.0, lontani dalla logica della sopraffazione territoriale degli anni passati, gestita e coordinata dai Messina Denaro, dai Riina, dai Provenzano.

Oggi la mafia usa nuovi mezzi di comunicazione, investe sui social, utilizza il web, veicola i propri messaggi attraverso i neomelodici e, oggi come allora, riesce con metodi diversi a far penetrare nella società – stavolta in una società globalizzata – i principi mafiosi, il disprezzo delle istituzioni, l’invito all’illegalità come modello.

C’è un’azione di riconquista del tessuto sociale che è profondamente diversa dal passato e in fase largamente avanzata. Non fermarsi dunque ai fantasmi del passato diventa un imperativo categorico per una nuova e più efficace lotta alla criminalità”.
[smiling_video id=”337780″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter