[current_date format='D, d F, Y']

Presutto (Ipf): “Per limitare il rallentamento della crescita economica è necessario investire su innovazione e transizione ecologica”

Presutto

Condividi

“L’impatto del conflitto Russia-Ucraina si è dispiegato attraverso il canale dei rincari delle materie prime, con prezzi superiori alla media degli ultimi anni e dove la guerra ha avuto un impatto negativo sugli indici di fiducia dei cittadini italiani e conseguentemente sui loro consumi. Le pressioni inflazionistiche, infatti, si sono estese prima dal settore energetico ai beni alimentari e poi ai beni manufatti ricadendo infine sui servizi finali.” Lo dichiara il Senatore Presutto Vicepresidente vicario del gruppo Ipf e membro della Commissione Bilancio.

Il Senatore spiega

“A fronte di ciò, il rapporto investimenti/Pil non è oggi superiore alla media di lungo periodo”

Presutto conclude

“Gli incentivi fiscali connessi ai programmi di spesa finanziati dal PNRR continueranno a sostenere la spesa in conto capitale anche nel biennio in corso ma l’Italia, deve necessariamente essere pronta ad affrontare una ondata d’urto economica con riflessi sociali importanti e recuperare, in poco tempo, un ritardo di circa trent’anni rispetto ai principali partner europei.
La soluzione per poter contrastare le tendenze alla decrescita economica, che conseguentemente stanno colpendo tutti i nostri cittadini e limitarne quindi gli effetti, sarà quella di investire sulla transizione ecologica, sulla digitalizzazione e sull’innovazione in maniera tale da rendersi indipendenti a livello energetico, il prima possibile dalla Russia, visto che ha anche iniziato a bloccare le forniture di gas alla Germania”
[smiling_video id=”311073″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter