“Voterò convintamente a favore dell’aumento al 2% del Pil sulla spesa militare. Penso che il Movimento 5 Stelle abbia una posizione antistorica e fuori dal mondo”. Ai microfoni di iNews24, il senatore del Gruppo Misto Andrea Causin, ex Forza Italia, membro della commissione Difesa ed ex componente dell’assemblea parlamentare Nato, spiega che aumentare la spesa militare è necessario “anche perché sia gli Stati Uniti che il Canada, che altri Paesi più importanti della Nato hanno dichiarato che progressivamente non attenderanno più alla sicurezza dell’Europa. C’è la necessità dichiarata da parte degli Usa di cambiare lo scenario politico, spostando mezzi, uomini e risorse economiche sull’area del Pacifico. Questo implica che l’Europa abbia un dispositivo di sicurezza all’altezza della situazione. E se qualcuno fino a due mesi da poteva ritenerlo inutile, quello che è successo in Ucraina dimostra invece che è necessario per scoraggiare anche in futuro eventuali aggressioni militari da parte di Stati con mire imperialistiche”.
Per quanto riguarda i negoziati a Istanbul
Per quanto riguarda i negoziati a Istanbul, Causin afferma che “il canale del dialogo perde di valore nel momento in cui le azioni militari non perdono di intensità. Bisogna capire innanzitutto se la posizione della Russia rispetto ai negoziati possa essere seguita da un cessate il fuoco. E non lo è, perché sul campo si continua a combattere intensamente in queste ore. In questo momento non ci sono segnali dal fronte che possano far pensare a un reale progresso al tavolo negoziale”.
Infine, un intervento sui toni accesi tra i presidenti Usa e Russia di questi giorni: “La ragione non è un fatto soggettivo in questo momento. Da un lato abbiamo uno Stato aggredito, dall’altro uno Stato aggressore e il mondo occidentale si è schierato da parte dell’aggredito. C’è anche una risoluzione Onu che inquadra questo tema. I toni tra Joe Biden e Vladimir Putin in questi giorni sono molto lontani dalla diplomazia e anche da quello che comunemente dovrebbe accadere tra due Stati che dispongono di armi nucleari. Ma c’è una ragione se Biden sta usando questi toni: credo che ci sia una strategia di esasperazione da parte degli Usa per riportare la situazione a una risoluzione democratica. Questo però non credo che sia semplice e immediato”.
Fonte: iNews24.it
[smiling_video id=”256518″]
[/smiling_video]