“A Trastevere ed anche in altri quartieri interessati dalla movida notturna continuiamo a registrare risse, atti di vandalismo e violenze gratuite.” – Così in una nota la capogruppo delle Lista Civica Calenda Flavia De Gregorio –. “Intere vie e vicoli in balia di condotte oltraggiose verso i residenti, il decoro, gli arredi urbani e i monumenti. Aspetti insopportabili di un popolo della notte allo sbando e che si raduna sempre negli stessi luoghi.”
Per la capogruppo De Gregorio
“questa è la conseguenza di un’offerta culturale e di intrattenimento insufficiente che, complice anche la pandemia, negli anni si è sempre più contratta. Una circostanza che rischia di aggravarsi e di esplodere con l’approssimarsi dell’estate. Il caos che si genera nei fine settimana a Trastevere e Campo de’ Fiori e l’ultimo l’increscioso allagamento di piazza Trilussa sono avvenimenti che debbono far riflettere per correre rapidamente ai ripari. Affrontare solo con le forze dell’ordine la ‘malamovida’ non basta.
E’ necessario che sia presentato a stretto giro un piano dettagliato che oltre alle misure relative alle chiusura di minimarket offra ai più giovani alternative valide in diverse zone della città. La noia e la mancanza di alternative, portano al risultato di oggi. Roma non è una città per giovani ed è necessario mettere questo tema al centro dell’agenda.” E’ per questi motivi che la capogruppo della Lista Calenda in Campidoglio chiama in causa direttamente l’assessore alla cultura Miguel Gotor e il delegato del sindaco alle politiche giovanili, Lorenzo Marinone. “A loro chiediamo di conoscere i progetti sui giovani ai quali il Campidoglio sta lavorando e quando l’amministrazione capitolina intende porli in essere. Dal primo aprile – conclude Flavia De Gregorio- cadranno anche le restrizioni e i divieti di assembramento, già largamente elusi, con l’evidente rischio di aggravamento di una situazione già allarmante. Ad oggi purtroppo Gotor e Marinone non pervenuti ”.
[smiling_video id=”255011″]
[/smiling_video]