[current_date format='D, d F, Y']

Fassina: “Una manifestazione grande e importante”

Condividi

Una manifestazione grande e importante. Per condannare senza neutralismi l’aggressione di Putin e sostenere il popolo ucraino.
Per dire NO alla guerra e promuovere la #pace. Ma resistenza Ucraina contro la criminale invasione decisa da Putin si aiuta davvero con incisive sanzioni economiche e una consapevole iniziativa diplomatica. L’Ue è carente su entrambi i piani.
L’invio di armi aggrava soltanto la scala delle morti, dato l’enorme squilibrio negli armamenti tra Ucraina e #Russia. Putin è in grado di fare sempre +1 rispetto a quante armi possiamo inviare. Ma è più facile inviare armi che applicare sanzioni efficaci. È grave la marcia indietro della Commissione europea su #SWIFT: ha escluso soltanto 7 banche russe, ossia 1/4 di quel sistema bancario.

La comunicazione ufficiale ‘a caldo’ da #Bruxelles indicava, invece, sanzioni anti Putin sul 70% del settore bancario

Rimangono dentro SWIFT #Sberbank, la principale banca russa, e Gasprom Bank. Inoltre, l’esclusione da SWIFT scatta tra 10 giorni, così le poche banche escluse potranno con calma spostare le loro transazioni su estero nelle banche lasciate nel sistema internazionale di pagamenti. Nonostante il sangue versato dagli ucraini, non siamo disposti a sacrificare un po’ dei nostri consumi energetici. Gli diamo un po’ di armi affinché se la vedano da soli.
[smiling_video id=”246539″]

var url246539 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=246539”;
var snippet246539 = httpGetSync(url246539);
document.write(snippet246539);

[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Noi, tra competenza e propaganda

L’eco dello scontro televisivo che ha visto contrapporsi Carlo Calenda e l’economista di fama internazionale Jeffrey Sachs, professore alla Columbia University, permane nel dibattito pubblico

Amerussia, e se fosse possibile?

L’audace proposta di un’unificazione sinergica tra gli Stati Uniti e la Federazione Russa, potenze sovente reputate agli antipodi ideologici, si profila quale un disegno di fanta-geopolitica di portata planetaria.

Iscriviti alla newsletter