“Il progetto Roxanne è stata una iniziativa che negli ultimi anni si è fatta carico delle persone vittime di tratta togliendole dalla strada garantendo loro percorsi di accoglienza e inserimento lavorativo per l’autonomia e regolarizzazione ex art.18 (D.lgs. 286/98). Ora di quel progetto rimane un finanziamento importante che ammonta a un milione e 300mila euro e un servizio monco a causa di un bando andato deserto qualche mese fa e di un affidamento a operatori della Fondazione Roma Solidale Onlus.
Porsi sempre dalla parte delle persone più vulnerabili
L’Amministrazione Capitolina deve porsi sempre dalla parte delle persone più vulnerabili ed è necessario prestare la giusta attenzione nei confronti di un fenomeno sempre più complesso come la tratta che diventa spesso sfruttamento della prostituzione, soprattutto in una fase sociale così delicata in cui si corre il forte rischio che le criminalità abbiano campo libero sullo sfruttamento di essere umani.
Dopo la seduta odierna, l’impegno della Commissione si articolerà in un lavoro di revisione e aggiornamento complessivi, nonché di ascolto delle associazioni che per anni hanno gestito le unità di strada di Roxanne, che deve tornare un progetto per l’accoglienza e l’inclusione nel mondo del lavoro”.
Così Michela Cicculli, presidente della Commissione Pari Opportunità di Roma Capitale e consigliera di Sinistra Civica Ecologista in Campidoglio, durante l’audizione sul progetto Roxanne gestito dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute.
[smiling_video id=”242449″]
[/smiling_video]