Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha reso noto il tema scelto dal Papa per la seconda Giornata che cadrà domenica 24 luglio per ricordare come i nonni e gli anziani siano “un valore e un dono sia per la società che per le comunità ecclesiali”. Vittorio Scelzo del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita sottolinea la necessità di ascoltarli perchè rappresentano la saggezza degli anni.
“Nella vecchiaia daranno ancora frutti” (Sal 92,15). Il tema della seconda Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, in programma domenica 24 luglio 2022, è stato scelto dal Papa e reso noto dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Un tema che rispecchia il pensiero di Francesco sull’anzianità, intesa non come “un momento per tirare i remi in barca” ma una via da percorrere, “una vocazione” da perseguire “per riempire il vuoto dell’ingratitudine” che circonda la vecchiaia.
Gli anziani, figure per costruire società più consapevoli
“Il tema – si legge in un comunicato del Dicastero – intende sottolineare come i nonni e gli anziani siano un valore e un dono sia per la società che per le comunità ecclesiali”. Un invito a riconoscerne un ruolo attivo mentre spesso i nonni e gli anziani sono tenuti ai margini dalle famiglie e dalla società, i loro volti diventano l’emblema della cultura dello scarto che il Papa invita a contrastare. “La loro esperienza di vita e di fede può contribuire, infatti, ad edificare società consapevoli delle proprie radici e capaci di sognare un avvenire più solidale”.
In cammino con il Sinodo
Nell’invitare a promuovere iniziative, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita rimarca l’invito “a prestare ascolto alla saggezza degli anni” che si rivela particolarmente significativo nel contesto del cammino sinodale che la Chiesa ha intrapreso. Un cammino che non esclude nessuno ma che invece getta ponti da costruire con i sogni, con la condivisione, con l’ascolto.
Scelzo: la solitudine, la più grande emergenza del nostro tempo
“Una teologia della vecchiaia” è una delle urgenze indicate da Vittorio Scelzo dell’Ufficio per la pastorale degli anziani del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, che sottolinea quanto sia urgente farsi carico della solitudine degli anziani per ripensare un mondo più umano.
Fonte: vaticannews.it
[smiling_video id=”240144″]
var url240144 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=240144”;
var snippet240144 = httpGetSync(url240144);
document.write(snippet240144);
[/smiling_video]