Tutto ciò che devi sapere sul certificato europeo sui droni

droni

Devi sapere che in Europa, i regolamenti UE 2019/947 e 2019/945 rappresentano l’insieme delle normative per utilizzare i droni negli Stati membri dell’UE e dell’EASA. Tuttavia, queste normative sono cambiate a partire dal 31 dicembre del 2020.

Quindi, la domanda sorge spontanea: quali sono le nuove normative sui droni? Come accedere al patentino drone nel più breve tempo possibile? Le tue domande sono lecite e le nostre risposte non si faranno attendere. Scoprile tutte nelle prossime righe.

Certificato europeo sui droni: qual è la normativa?

L’obiettivo dei nuovi regolamenti europei è quello di rendere più semplice per le aziende utilizzare i droni nel territorio europeo preservando la sicurezza dei civili e dello spazio aereo.

Le regole specifiche per i droni che si applicano al programma riguardano due parametri in particolare. Il primo si traduce nel peso e nelle specifiche del tuo drone, mentre il secondo riguarda le operazioni previste da fare con il drone stesso.

Secondo le nuove regole, ci sono tre grandi categorie operative: Open, Specific e Certified. Ogni categoria ha requisiti diversi per operatori e piloti di droni.

Ad esempio, nella categoria Open, rientrano tutte quelle attività inerenti ai rilievi con droni su cantieri attivi. Questa ha anche il minor numero di restrizioni. Si tratta anche della categoria che copra la maggior parte delle fattispecie.

A2 consente il funzionamento di droni leggeri (meno di 25 kg) a una distanza di 30 metri o più da persone e infrastrutture sensibili.

Quindi, a partire dal 1° gennaio 2023, i droni che volano nella sottocategoria A2 avranno bisogno di un’etichetta di identificazione della classe.

Pertanto, tutti i droni che rientrano nella categoria A2 dovranno essere stati costruiti a partire dal 2021. Dopo il 1° gennaio 2023, i droni più vecchi possono ancora essere utilizzati nella sottocategoria A3, ad una distanza di almeno 150 metri da persone ed edifici.

Per entrare in possesso del patentino, successivamente all’entrata in vigore delle normative post 2020, il tuo primo passo è quello di registrarti presso il tuo paese e individuare la sede principale. Puoi consultare l’elenco delle autorità aeronautiche nazionali e scoprire tutti i dettagli.

In ogni caso, il nostro consiglio è quello di studiare e leggere le normative per capire al meglio cos’è consentito dalle nuove leggi sui droni e qual è il rischio a cui si può essere sottoposti.

 
[smiling_video id=”237343″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti