[current_date format='D, d F, Y']

GdF Como: contrasto alle frodi fiscali e al riciclaggio

ilva

Condividi

Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Menaggio hanno dato esecuzione ad un’Ordinanza di applicazione di misure cautelari reali emessa dal G.I.P del Tribunale di Como, con la quale è stato disposto il sequestro preventivo di denaro, beni mobili e immobili, per circa tre milioni di euro, nei confronti di un commercialista, indagato per reati tributari e per auto-riciclaggio.

Meccanismo sofisticato

Le indagini, svolte unitamente a personale dell’Ufficio Anti Frode dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli – Ufficio di Como, hanno permesso di ricostruire un sofisticato meccanismo posto in essere dagli indagati per aggirare la normativa comunitaria in materia di I.V.A. e omettere il versamento dell’imposta dovuta, nel settore del commercio di autoveicoli usati di provenienza comunitaria.

Sulla base di quanto ricostruito a seguito delle attività svolte, era stata eseguita, nel 2018, un’Ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 5 soggetti per la commissione di reati tributari, nonché dato corso, a suo tempo, a un Decreto di sequestro preventivo sui beni intestati alle società italiane gestite dagli indagati.

Successivamente, gli interrogatori di garanzia degli indagati, effettuati in carcere, hanno portato alla luce ulteriori elementi circa la presenza di un professionista che, nell’ambito della sua attività di consulenza fiscale, avrebbe ideato il modello di frode messo in atto, curandone, in ogni minimo dettaglio, gli aspetti operativi: dal reclutamento dei prestanome al dirottamento dei proventi ille
[smiling_video id=”225930″]

var url225930 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=225930”;
var snippet225930 = httpGetSync(url225930);
document.write(snippet225930);

[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter