[current_date format='D, d F, Y']

Crollo demografico, De Palo: “Situazione angosciante, è un terremoto che compromette le fondamenta

Condividi

Gigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sul crollo demografico in Italia

“E’ angosciante quello che sta capitando –ha affermato De Palo-. E’ come se ci fosse un terremoto, non vediamo le mura che stanno crepando, ma le fondamenta sono compromesse e crollerà tutto. Fra dieci anni non avremo più le pensioni, il pagamento delle spese sanitarie, senza contare il crollo del Pil. Non si deve giocare, invece sembra che qui si stia giocando. Al di là del commento estemporaneo del politico di turno e dell’articolo di giornale con i grafici, nessuno sta facendo niente di concreto. Bisogna investire sulle famiglie, oltre all’assegno unico serve una riforma fiscale  e un piano per la natalità vero e proprio. Noi coi soldi del Pnrr costruiamo asili nido, ma se non fai in modo che aumentino le nascite gli asili nido saranno vuoti. Tra poco avremo molti molti più anziani rispetto ai giovani e questa situazione diventerà insostenibile”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”219667″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter